fbpx

Coronavirus e lo stress che causa nella famiglia

Adolescenti e quarantena - book
Nan Coosemans

Lo stress che il Covid-19 causa in famiglia e quali sono gli strumenti per gestirlo con successo.

Oggi non parlo del virus in sé, oggi parlo dello stress che il virus Covid-19 porta nelle case.  Il COVID-19 è una sfida poiché molte famiglie trascorrono molto più tempo insieme, seguendo quelle che sono le restrizioni imposte settimana dopo settimana.

I membri della famiglia possono facilmente irritarsi a vicenda e ciò può portare a dover affrontare un maggior numero di discussioni. I conflitti nascono per decidere come comportarsi con i figli, come suddividere le responsabilità in casa, come gestire la situazione economica, come aiutare i ragazzi per la scuola online, quali regole imporre per la gestione della tecnologia ecc. ecc.

Tutto questo porta ovviamente a far innalzare vertiginosamente il livello di stress in casa. È importante, quindi, che i figli siano protetti il ​​più possibile dalle preoccupazioni degli adulti.

In questo blog vorrei guidare i genitori nel comprendere come sostenere questo stress, rafforzare il lavoro di squadra in casa e trovare modi per gestire i loro sentimenti risolvendo in modo costruttivo, senza degenerare, i conflitti più difficili.

Per i figli, bambini o ragazzi che siano, vivere e assistere ai conflitti famigliari è spesso più dannoso di quello che pensiamo. Loro osservano, assorbono e trovano modi diversi per smaltire questi conflitti (ad esempio avere scarsi risultati a scuola, essere nervosi etc). In più, ciò che è peggio è che prendono esempio da noi genitori.

Chiaramente la maggior parte delle famiglie non vive come la famiglia del Mulino Bianco ed è quindi importante che bambini e ragazzi imparino anche a discutere con calma e a capire come reagire alle discussioni, come canalizzare le emozioni negative e come esprimere la loro opinione prima di scoppiare di rabbia.

Oggi però, in questo articolo vorrei concentrarmi su ciò che possono fare i genitori, essendo loro le guide della famiglia.

Una delle prime cose fondamentali è guidare i figli nel rispetto delle opinioni altrui, dando noi stessi l’esempio. In questo modo i ragazzi imparano a lavorare insieme, a negoziare e ad avere dibattiti sani mentre sviluppano le proprie opinioni.

Cos’ altro possono fare i genitori in questo periodo?

Un’altra cosa importante è aumentare la comunicazione quotidiana positiva. Visto il periodo, infatti, possiamo tutti, facilmente, cadere in abitudini come pensare e parlare negativamente soprattutto se si continua a guardare la tv o i social.  Per i figli è importante che i genitori ascoltino e che siano di supporto. Fategli sapere che siete lì per loro. Non potete controllare come le altre persone pensano o agiscono, ma potete controllare il modo in cui voi genitori agite.

Mantenere la voce calma e composta è un’altra cosa che può aiutare ad avere il controllo in casa. Se state perdendo la calma, allontanatevi, fate dei respiri profondi finché non si ripristina uno stato d’animo più tranquillo per parlare e affrontare il problema.

Sintonizzarsi sui trigger che aumentano il rischio di conflitto. Individuare i pensieri che ci fanno arrabbiare, spesso non ci rendiamo conto che andiamo in fusione con le emozioni degli altri in famiglia.  Ad esempio analizziamo questo scenario: è fine  giornata sei ko, Il tuo partner arriva a casa e ti dice: “non ce lo faccio più con i miei colleghi si lamentano tutto il giorno, sono esausta/o”. Questo commento può svegliare in te un senso di frustrazione incredibile e potresti pensare: “ E a me chi ci pensa? Sono io che sono frustrata/o”.

Quando i livelli di queste emozioni aumentano, è più probabile che ci comportiamo in modi che potrebbero portare a conflitti con gli altri.

Con il corona virus, stiamo affrontando tanti fattori che ci portano a sentire emozioni forti: preoccupazioni finanziarie, problemi con i figli, tensioni sul lavoro…  

La cosa più complicata è che non possiamo imparare o copiare nulla da nessuno visto che è la prima volta nella vita che ci troviamo a vivere una situazione così assurda a livello mondiale.

Il mio consiglio a tutti i genitori è: mantenete il focus su tutto ciò che potete controllare.

 La pandemia non potete controllarla, la politica non potete controllarla, le decisioni relative alle restrizioni non potete controllarle.

La situazione dentro casa potete controllarla, la gestioni dei vostri stati d’animo potete controllarla, la comunicazione con i vostri figli potete controllarla.

Ho preparato per voi un video che vi servirà a connettervi con il vostro bambino interiore e a capire che genitore volete essere.

Se volete avere una guida precisa su come guidare i vostri figli durante il periodo di lockdown e semi-lockdown, scaricate per €6,99 l’ebook “Adolescenti e quarantena” qui. C’e anche la possibilità di comprare la copia cartacea qui.

Spero vivamente che questo articolo vi sia stato d’aiuto, fatemi sentire le vostre voci, raccontatemi come state vivendo questo periodo e che problematiche state affrontando? Leggo sempre personalmente ogni email.

Con affetto

Nan,

Family Coach, Youth Trainer e fondatrice di Younite.

Condividi questo articolo con chi vuoi!

ADOLESCENTI E QUARANTENA

IL NUOVO LIBRO!

7 passi per guidare tuo figlio adolescente durante e dopo la quarantena aiutandolo a gestire i suoi disagi e a vivere questo momento con serenità e ottimismo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre news, gli eventi e le promozioni

Torna in alto
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!