fbpx

La quinta ondata di Covid è quella dei ricoveri in psichiatria per gli adolescenti.

Adolescenti Covid News
Nan Coosemans

La quinta ondata di Covid è già arrivata: è quella dei disturbi psichiatrici! 

Così titolava un articolo di un noto giornale italiano, che mi è capitato di leggere due giorni fa.

Non potrei essere più d’accordo con il giornalista che ha portato all’attenzione di tutti quella che adesso è una seconda pandemia che si sta diffondendo a macchia d’olio: l’insorgere o l’aggravarsi dei disturbi neuropsichiatrici negli adolescenti! 

L’articolo in questione citava anche dei dati, ovvero + 26% di casi di depressione e + 28% di casi di ansia rispetto a quelli presenti prima della Pandemia.

Sono una coach per adolescenti e per famiglie da più di 15 anni. Lavoro tutti i giorni con genitori con figli che hanno dai 9 ai 18 anni, ultimamente non ho condotto ricerche statistiche, ma non mi servono prove scientifiche per affermare con grande sicurezza che la situazione “salute mentale dei ragazzi” sta velocemente precipitando. 

I ragazzi sono arrabbiati, i ragazzi sono impauriti, i ragazzi sono frustrati e, dentro di loro tutte queste emozioni, si mescolano al difficile processo evolutivo a cui, volenti o nolenti, devono andare incontro. 

Se volessimo fare una metafora comprensibile a tutti diciamo che: dentro i ragazzi già è presente uno “tsunami”, termine con cui si suole definire il temperamento tipico adolescenziale, la pandemia è stata per loro una guerra mondiale capitata durante uno tsunami

L’unica immagine che mi viene in mente, infatti, è quella della guerra: corse ai ripari isolati e sicuri, bombardamenti (dei media), paura, ansia, instabilità economica, fine delle relazioni sociali. 

L’ultima volta che la nostra società ha conosciuto momenti così tristi è stato solo durante l’ultimo conflitto mondiale.

I ragazzi sono stato rinchiusi e lo tsunami che era già dentro di loro è rimasto lì, relegato dentro la loro mente senza possibilità di uscire e di sfogare la sua immensa potenza! 

Cosa accade ad una forza che non può essere proiettata fuori? 

Anche uno studente delle medie saprebbe dire che quella forza esplode dentro. 

I ragazzi stanno implodendo, uno dopo l’altro, neanche si accorgono di quando questo accade e, ciò che è peggio, è che neanche genitori e professori spesso se ne accorgono. 

Di solito, infatti, si tende a giudicare lo stato di benessere dei ragazzi solo da alcuni parametri: ha una casa dove vivere, è al sicuro e ha un piatto a tavola ogni giorno, fine. 

In questo momento però è necessario mettere in conto tanti altri parametri per assicurarci che i nostri ragazzi stiano davvero bene: 

  • Ha paura dell’altro (che adulto sarà?)
  • Non ha fatto sufficienti esperienze per crescere (come e quando recupererà?)
  • Ha perso completamente la motivazione perché tanto “il presente fa schifo e il futuro non sembra migliore” 
  • Aveva energia che sprizzava fuori da ogni poro ma che ha dovuto “spegnere”, cosa può accadere?
  • Non ha mai fatto una gita di classe e sente di aver perso momenti preziosi, vive con la tristezza!
  • Come sarà un ragazzo che è abituato a vedere il volto delle persone a metà? 
  • Come sarà un ragazzo che vive in un mondo in allarme per 2 anni e che assorbe sfiducia e demotivazione ovunque?

Potrei andare avanti con queste costatazioni quasi fino all’infinto: ci sono così tante sfumature che indicano lo stato di salute mentale e fisica di un adolescente e alle quali dovremmo prestare attenzione!

Insomma pensare che, se stanno bene, se hanno il piatto a tavole e un tetto sulla testa allora i ragazzi non “hanno di che lamentarsi” potrebbe essere un approccio molto deleterio.

Il problema al momento è che la maggior parte delle famiglie degli educatori non sono preparati a “crescere” una generazione di ragazzi “traumatizzati”. 

I genitori, poverini, sono disperati perché non sanno cosa fare e non sanno chi gli può dare delle risposte concrete per poter gestire i cambiamenti dei figli. Gli inseganti sono già tediati dalla DAD e non hanno ricevuto gli strumenti per far fronte a questi episodi. 

In questo momento bisogna agire avendo gli occhi ben aperti e guardando al futuro, chiedendosi: che generazione avremo in 10/15 anni?  Quali saranno i problemi sociali? Cosa possiamo fare oggi per poter porre riparo a questa situazione e supportare i nostri giovani e le famiglie intere a stare bene? 

Non parlo di misure economiche ma di piani ben definiti di ripresa psico-fisica. I piani di aiuti finanziari potranno risollevare gli animi per un po’, ma una persona emotivamente disturbata e psicologicamente sofferente ha bisogno di ben altro. 

E’ nostro dovere di adulti allevare questa generazioni di ragazzi nel miglior modo possibile, è dovere del governo quella di misurare il livello di felicità dei suoi cittadini tra cui i giovani. 

Uscire da questo inferno, invertire la marcia e andare verso un calo dei ricoveri in psichiatria dei ragazzi, si può! 

E’ necessario però agire subito, con gli strumenti giusti e su larga scala

Personalmente con Younite (l’azienda di crescita personale per ragazzi da me fondata) abbiamo dato vita, sin dal lontano Marzo 2020, ad iniziative di sostegno delle famiglie e dei ragazzi dai 9 ai 18 anni. 

Durante il lockdown abbiamo offerto webinar gratuiti e abbiamo scritto il primo libro sul tema “Come accompagnare tuo figlio adolescente durante questo periodo di Pandemia”, clicca qui per dare un’occhiata 

In estate abbiamo poi dato il via ai nostri Camp Estivi di crescita personale dove abbiamo affrontato il tema della Pandemia e abbiamo permesso ai ragazzi di sfogarsi e di liberarsi dalle emozioni negative. Oltre a questo abbiamo dato loro gli strumenti per reagire nel migliore dei modi davanti a situazioni che non sono sotto il nostro diretto controllo. 

Nei nostri camp crescita e divertimento si intrecciano alla perfezione e i ragazzi sono guidati da coach certificati per adolescenti (non comuni animatori o formatori).

Ogni nostro camp è specifico per una determinata fascia della pre-adolescenza e dell’adolescenza, dai 9 ai 18 anni ognuno ha il suo spazio in Younite. 

Il nostro obiettivo è far arrivare i ragazzi alla consapevolezza, perché chi è consapevole può prendere in mano la propria vita e darle la direzione che desidera. 

E’ importante che sin da piccoli (9 anni) i bambini inizino a ragionare così e a vedere la vita come un libro semi bianco in cui scrivere la propria storia! 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTI I CAMP YOUNITE

Purtroppo nessuno è capace di fermare il virus o di cancellare ciò che è stato. Anche quando tutti saranno vaccinati, anche quando l’emergenza sarà finita, le cose non saranno come prima… niente sarà più come prima. 

La bella notizia però è che noi possiamo lavorare per rendere la nostra realtà anche migliore di prima! 

Immaginate un mondo in cui lo stato finanzia programmi di crescita personale ai ragazzi? Questo è un sogno per cui Younite sta lottando da anni. 

Forse questa Pandemia, tra tuti gli orrori, porterà anche ad una maggiore consapevolezza pubblica di quanto sia fondamentale avere una popolazione forte nella mente, nel corpo e nelle tasche! 

Nel frattempo che questo sogno si realizza noi di Younite andiamo avanti come un treno e non ci fermeremo mai, abbiamo pronti per genitori e ragazzi mille servizi ed eventi dal vivo per supportarli al meglio durante questo periodo e nella vita in generale. 

Vi aspettiamo per costruire insieme un presente e un futuro sereno per questi ragazzi!

Nan Coosemans

Condividi questo articolo con chi vuoi!

ADOLESCENTI E QUARANTENA

IL NUOVO LIBRO!

7 passi per guidare tuo figlio adolescente durante e dopo la quarantena aiutandolo a gestire i suoi disagi e a vivere questo momento con serenità e ottimismo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre news, gli eventi e le promozioni

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!