Sappiamo che è un periodo duro e difficile.
Rimanere “in casa” tutto il giorno non è cosi semplice…gestire lavoro, figli, compagni, mariti, mogli, etc.
In questo articolo vorrei darvi qualche spunto su cosa puoi fare con tuo figlio adolescente o come puoi incentivarlo a fare qualcosa di diverso.
Comunicazione: prima di tutto il tuo ruolo di genitore.
Ricorda che sei l’esempio. Stai attento a come parli anche su questo corona virus.
I nostri figli sono come spugne, assorbono tutto e parleranno come noi.
Spiega bene tutta la situazione e stai attento a non discriminare gli altri perchè non fanno le cose come le fai tu, non restano in casa, etc.
Pensa a te: come puoi mettere in azione quello che sai oggi e rimanere positivo e vivere ogni giorno al meglio con gli strumenti che hai?
- Crea degli obbiettivi con i tuoi figli. Possono essere per un giorno o per la settimana e crea un routine insieme a loro.
- Fai sport con loro. Ricorda che più vi muovete e più date ossigeno al cervello oltre a rimanere lucidi. In questo stato emotivo le giornate si gestiscono in modo migliore. La cosa bella è che potete fare sport insieme, in casa, così tuo figlio adolescente non si vergognerà neanche!
- Mangiate tutti bene!!! Vitamina C, non troppi zuccheri e bisogna bere tanto
- Dai un budget ai tuoi figli e crea la sfida delle ricette! Falli cucinare senza giudicarli. Puoi motivarli a cercare o inventarsi delle ricette.
- Fai giochi da tavola. Sono sempre belli anche se avete poco tempo, il tempo si trova magari anche verso sera…
- Libri da leggere! Puoi dargli la nostra pagina Instagram di youniteonline perchè i nostri ragazzi stanno condividendo tanti libri da leggere tra loro…i giovani ascoltano preferibilmente i giovani!
- Guardate film insieme! Scegliete film e fate una scaletta, qualcosa di crescita personale, di positivo, di scientifico, un documentario o altro…
- Lavori da fare in casa ci sono sempre. Agisci sulla responsabilità di tuo figlio, dagli un compito o chiedi cosa potrebbe, ad esempio, cambiare nella sua camera o altro.
- Dagli tempo per stare da soli. È importante anche avere spazi dove si possono annoiare o avere abbastanza privacy. Se avete una casa piccola cercate di create zone dove ognuno possa avere e vivere un proprio spazio.
- Fai delle chiamate video (Facetime, Skype, Meet, etc) con amici e altre famiglie per far vedere che non sono soli, che non siete soli e che tutti restano a casa.
- Parlate insieme. Dagli spazio per poter essere deluso, triste o altro. È fondamentale riconoscere le loro emozioni che emergono. Ognuno ha un modo proprio di viverle e deve essere rispettato, sopratutto attenzione a non giudicare e a negare le loro emozioni.
- Rimani sempre genitore! Le regole che erano in vigore prima di questa situazione possono essere riviste ma non siamo in vacanza quindi stai molto attento, soprattutto adesso che trascorriamo tanto tempo in casa. Continua a gestire il mondo della tecnologia, i momenti passati sul divano, davanti alla tv. È importante gestire bene gli orari, i tempi, etc.
Connettiti con le tue emozioni, gestisci la tua ansia se l’hai e, soprattutto, rifletti su come puoi rimanere con i piedi per terra.
Sei un esempio: quello che pensi crei!
L’ansia ci fa ammalare invece di farci guarire e questo lo trasferisci anche ai tuoi figli. Invece di creare ansia, rimani intelligente e positivo. Tutto andrà bene con il tempo. Armati di pazienza e rimani sempre con la frase in testa: SONO UN ESEMPIO. Come posso esserlo nel modo migliore per mio figlio?