fbpx

TikTok: perché gli adolescenti ne sono così attratti

Tik-Tok-Adolescenti
Nan Coosemans

Alzi la mano chi, tra i genitori, è stato coinvolto a girare un video su TikTok insieme ai loro figli. 

Alzi la mano chi vede, quasi ogni giorno, i propri figli fare balletti e o video-selfie con coreografia o semplicemente mostrando se stessi.

Penso che quasi tutti i genitori di ragazzi tra i 9 e i 18 anni abbia alzato la mano, mi sbaglio? 

Che cos’è Tik Tok e come mai ha completamente rapito l’attenzione dei nostri figli adolescenti?

Molti genitori non lo sanno, ma prima di  Tik Tok c’era Musical.ly (i ragazzi del 2004 lo ricordano bene).

Musical.ly, lanciato da un’azienda cinese Byte Dance, permetteva di fare balletti coreografici con musiche in trend e già questo aveva attratto fortemente il pubblico adolescenziale femminile che si dilettava ad imparare e a sfidarsi online su queste coreografia. 

Da questo punto di vista, il social network aveva anche una bella funzione: stimolava a ballare a tempo e a mettersi alla prova sulle skills di ballo. 

Visto il successo di Musically si è deciso di puntare su questo format di social network e di implementarlo con altre funzioni trasformandolo in quello che oggi si chiama TikTok.

Sono ben 800 milioni gli utenti di Tik Tok, la maggior parte dei quali tutti nati dopo il 2000.

Quali sono gli elementi di TikTok che piacciono tanto ai ragazzi? 

I video: il format più amato dai ragazzi 

Il video è facilmente fruibile (rispetto d un libro) e stimola tutti i sensi

Creatività e strumenti facili da utilizzare

TikTok permette a chiunque di creare dei bellissimi contenuti esprimendo la propria personalità e anche mostrando la propria bravura. 

Infatti mette a disposizione strumenti da veri video maker ma in versione super facile da utilizzare. Quindi ognuno ha accesso a delle risorse e la differenza tra un contenuto e l’altro la fa la creatività.

Personalizzazione

Tik Tok offre la possibilità di personalizzare al massimo i propri contenuti grazie ai tantissimi strumenti a disposizione e grande selezione di brani musicali tra cui scegliere.

Popolarità 

Permette di esibirsi, di mostrarsi come si vuole grazie alla possibilità di inserire filtri, adesivi colorati, musica che piace.

Ultimo elemento di successo è sicuramente rappresentato dalle  “sfide”. Delle challenge che si diffondono in maniera virale e che riguardano il fare un certo ballo, sfidare un genitore o un fratello in qualcosa, mangiare un cibo particolare, mostrare una propria capacità.

Gli adolescenti attraverso le sfide dimostrano il proprio valore

Le sfide non sono contro qualcuno in particolare, spesso è un personaggio famoso o un influencer a lanciare la sfida  a tutti indistintamente e poi tutti i ragazzi e le ragazze fanno il loro tentativi. 

La parola d’ordine è VIRAL tutti sperano che “copiando quel contenuto con quella canzone in trend” possano essere notati dall’algoritmo e portati nella mitica pagina dei “ PER TE”. 

La pagina dei “PER TE” è quella pagina di “benvenuto” in cui ci si trova appena si apre l’applicazione e in cui ci si finisce solo se TikTok reputa il tuo contenuto valido (ma spesso accade per pura casualità) tanto da  essere proposto nei PER TE di chissà quante centinaia di migliaia di persone. 

Essere VIRAL ovviamente significa poter fare un passo in più verso la popolarità digitale che oggi è quella che più conta. 

Elemento chiave del successo di TikTok: i contenuti veloci che creano cervelli informati ma impazienti e le interazioni. 

Un fattore chiave di successo, che è sempre appartenuto al mondo digital, è  quello della velocità. 

Contenuti brevi o brevissimi a scorrimento veloce, interazioni velocissime: guardo il tuo video, scorro con il pollice in sù e passo oltre. 

In 3 minuti posso guardare 30/50 cose diverse basate sui miei gusti, esempio: danza, amici, influencer che mi piacciono, ballerini, gatti e cani (se questi sono i miei interessi). 

Il risultato è una stimolazione continua e impattante sul cervello che ama il nuovo e ne diventa drogato.

Il lato positivo è che i ragazzi hanno una miriade di informazioni che, fino a qualche anno fa, noi potevamo avere solo girando il mondo per anni. 

Il lato negativo è che i ragazzi non sono più abituati a focalizzarsi a concentrarsi e ad essere pazienti.

Oltre alla velocità, i social tengono incollati i ragazzi grazie alle interazioni: quanti like ho avuto? Quanti cuori appaiono nelle notifiche? Questa persona ha visto il mio contenuto? Ho 10 nuovi amici! Wow il ragazzo che mi piace mi segue…

Essere seguiti, essere condivisi, essere copiati ci fa sentire importanti … 

TikTok è più di un social …è il mondo dove vivono tutti gli amici dei tuoi figli. 

“Mamma ti prego, non ti fare il profilo TikTok, lì ci sono tutti i miei amici”, così, la figlia di un’amica, ha intimorito la mamma, facendole capire che quel social era “suo territorio”. 

Oltre ai format bellissimi, veloci e creativi, TikTok è diventato un luogo di scambio, un luogo di confronto, un posto dove si vede cosa fanno gli amici, si vede cosa accade, cosa va di moda. 

Di tutto questo se ne parlerà anche quando si uscirà il sabato sera o ci si vedrà in classe. 

Per tale motivo, i ragazzi NON possono permettersi di restare tagliati fuori. Devono sapere tutto per dimostrare ai propri pari che sono degni della loro reputazione. 

Cosa possiamo concludere su TikTok, è un bene o è un male?

Caro genitore, dopo ben 15 anni di lavoro come coach fianco a fianco con gli adolescenti posso dirti che alla fine gli elementi che piacciono ai ragazzi restano sempre gli stessi: sfida, popolarità, divertimento. 

L’unica cosa che cambia sono le modalità e i luoghi in cui esprimono e soddisfano questi bisogni. 

Prima era il cortile di casa, poi il parco del condominio, la scuola, i luoghi sportivi e poi, quando è subentrata l’era digitale, questi luoghi sono diventati i social network. 

Mentre prima citofonavi o chiamavi l’amico ora neanche più ci parli, scrivi solo messaggi effimeri, registri note vocali e invii adesivi-gif-emoticon. 

Non mi sento di dire che sia un bene o male. 

Il mondo va così, non possiamo fermare il progresso, possiamo però conoscerlo e insegnare ai nostri figli il grandissimo valore del rispetto per se stessi e per gli altri e anche quello dell’equilibrio. 

Ogni cosa va bene se non nuoce a noi stessi e agli altri e va bene se presa a dosi bilanciate.

Per tale motivo uno dei doveri del genitore è quello di informarsi di e informare i nostri ragazzi sul cyber bullismo, sulle sfide pericolose, sullo scambio di contenuti privati e anche sull’importanza di uscire di casa, di praticare uno sport e di non perdere il contatto con il mondo reale.

Durante i nostri Camp estivi di crescita personale per ragazzi trattiamo tutti questi temi e diamo gli strumenti ai ragazzi per capire e utilizzare al meglio la tecnologia

Oltre a questo gli insegniamo l’importanza di curare anche il proprio corpo e di non nascondersi MAI dietro uno schermo ma di mantenere sia online che offline la propria identità. 

Ti piacerebbe far partecipare i tuoi ragazzi ad un nostro camp di crescita personale? 

Clicca qui e scopri tutti camp per ragazzi dai 9 ai 22 anni



Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!