OnlyFans: un fenomeno emergente e le sue implicazioni per i genitori di adolescenti
Nell’attuale era digitale, molti genitori di adolescenti si trovano a navigare in un territorio incerto, spesso sentendosi come se stessero crescendo giovani adulti anziché bambini. L’emergere di nuove app e piattaforme ogni giorno aggiunge complessità a questa sfida. Un esempio significativo è OnlyFans, una piattaforma di social networking che ha recentemente guadagnato notorietà.
OnlyFans è diventata particolarmente popolare durante la pandemia di Covid-19, attirando l’attenzione di influencer di Instagram, celebrità e figure pubbliche di secondo piano. Questi ultimi, in cerca di nuove fonti di reddito a seguito della sospensione o del rallentamento delle loro solite attività come riprese e servizi fotografici, si sono rivolti a OnlyFans come mezzo alternativo per guadagnare.
Il crescente interesse per OnlyFans tra le celebrità e gli influencer ha inevitabilmente attirato l’attenzione anche degli adolescenti: fattori come la noia, le conseguenze economiche della pandemia e le misure di distanziamento sociale hanno contribuito a un aumento dell’interesse per la piattaforma.
Questa tendenza è preoccupante, specialmente considerando che anche adolescenti che in circostanze normali non avrebbero esplorato siti per adulti potrebbero sentirsi attratti da OnlyFans. In più, il sostegno di famosi YouTuber al sito complica ulteriormente la situazione. Studi recenti hanno evidenziato un inquietante sviluppo: un numero crescente di ragazze adolescenti sta vendendo foto di nudo su OnlyFans per guadagnare denaro.
OnlyFans: un’introduzione alla piattaforma
OnlyFans è un servizio online e un’app che ha visto la luce nel 2016 nel Regno Unito. Si tratta di una piattaforma dove gli utenti possono sottoscrivere un abbonamento mensile per accedere a contenuti di vario genere come foto, video e live streaming. Questi contenuti sono prodotti principalmente da YouTuber, istruttori di fitness, modelli, e altre figure pubbliche che mirano a monetizzare la propria professione, ed è nota anche per la sua popolarità tra i creatori di contenuti per adulti.
OnlyFans si configura come un luogo dove convergono marketing, intrattenimento, pornografia e, preoccupantemente, minori in cerca di attenzione. Questa mix può portare a situazioni pericolose, come lo sfruttamento sessuale dei più giovani, che può degenerare rapidamente in abusi. È fondamentale, dunque, che i genitori siano consapevoli di questi rischi e aiutino i propri figli nella compresione e nella gestione delle responsabilità derivanti dall’uso di tali piattaforme.
La politica di OnlyFans richiede che gli utenti siano maggiorenni, ma il controllo dell’età non è sempre efficace. Di conseguenza, molti adolescenti sono attratti dalla piattaforma, attratti dall’idea di guadagnare facilmente. Nonostante OnlyFans sia principalmente associata a contenuti per adulti, vi sono anche altri tipi di contenuti che non implicano necessariamente nudità o atti sessuali, e ciò rende la piattaforma allettante per gli adolescenti, che vedono in essa un’opportunità di guadagno. Tuttavia, va sottolineato che solo una minoranza riesce a guadagnare cifre significative, anche se nella mente degli adolescenti questo può sembrare un obiettivo facilmente raggiungibile.
I rischi di OnlyFans per gli adolescenti: sicurezza
La questione della sicurezza su OnlyFans si fa particolarmente pressante quando si considera il suo utilizzo da parte degli adolescenti. Molti giovani, desiderosi di farsi un nome nel mondo dell’influenza digitale, sono spesso disposti a tutto pur di raggiungere la fama. Questo desiderio può spingerli a sottovalutare i pericoli di internet, che molti adolescenti tendono a considerare un ambiente sicuro per condividere le proprie foto.
Man mano che guadagnano popolarità su OnlyFans e iniziano a percepire i primi guadagni, molti giovani si sentono incoraggiati a spingersi oltre i propri limiti. La pubblicazione di contenuti sempre più rischiosi, spesso, si traduce in maggiori entrate. Questa dinamica può essere particolarmente pericolosa, poiché molti ragazzi si avvicinano alla piattaforma utilizzandola per esibire la propria nudità, senza pienamente comprendere le possibili gravi conseguenze di tale esposizione.
Il contesto di OnlyFans, pur offrendo opportunità di guadagno e di visibilità, presenta quindi rischi significativi, specialmente per i più giovani che potrebbero non avere ancora sviluppato una piena consapevolezza dei pericoli associati alla condivisione di contenuti personali su internet.
OnlyFans: dinamiche complesse e conseguenze
La reputazione di OnlyFans come “capitale del porno” è supportata dalla sua straordinaria crescita: da 10 milioni di utenti nel 2019 a 85 milioni oggi, con oltre un milione di creator. Sebbene la piattaforma ospiti una varietà di contenuti, inclusi consigli di fitness e video di cucina, è principalmente conosciuta per i suoi contenuti pornografici. La mancanza di un sistema di filtraggio efficace per questi contenuti li rende particolarmente inappropriati per un pubblico di minori.
La vulnerabilità dei dati su OnlyFans è un altro grave problema: immagini e video privati possono facilmente trapelare dai profili degli utenti. Una volta che questi contenuti si diffondono su Internet o su altri siti per adulti, diventano quasi impossibili da rimuovere, lasciando un’impronta digitale duratura che può avere conseguenze significative sulla vita futura dei creatori, influenzando le loro opportunità di lavoro o accademici.
In questo contesto, la popolarità di OnlyFans tra i giovani si basa su una pericolosa illusione: che pubblicare materiale provocante o esplicitamente sessuale sia un percorso veloce verso il successo e il guadagno. OnlyFans stima che chi possiede circa 10.000 follower possa guadagnare tra i 500 e i 2.500 euro al mese. Tuttavia, molti giovani sottovalutano i pericoli associati alla pubblicazione di tali contenuti online. La facilità apparente nel guadagnare su OnlyFans, paragonata a lavori convenzionali, attrae molti adolescenti, che spesso non vedono i rischi legati alla loro sicurezza personale e all’esposizione online.
Insomma: i pericoli sono reali e molteplici, e gli adolescenti stanno trovando modi per aggirare le misure di sicurezza di OnlyFans e la piattaforma sembra tollerare questa pratica. Il fenomeno delle giovani ragazze minorenni che pubblicano contenuti espliciti è particolarmente allarmante, poiché potrebbe portare a situazioni di sfruttamento sessuale. In più, la presenza di stalker che seguono questi account e talvolta si presentano di persona, minacciando danni fisici, aggiunge un ulteriore livello di pericolo. Infine, la possibilità che i giovani vengano attirati da sconosciuti con la promessa di compensi maggiori per servizi fotografici o audizioni, solo per poi trovarsi vittime di aggressioni sessuali, è una realtà che non può essere ignorata.
Strategie per proteggere i giovani dall’esposizione a OnlyFans
In un’era digitale in cui i confini sono sempre più labili, è cruciale per i genitori adottare misure concrete per tutelare i propri figli dalle potenziali insidie di piattaforme come OnlyFans. Ecco alcuni passi che i genitori possono intraprendere:
- Vigilanza sui documenti d’identità: è noto che i minori utilizzino documenti falsi o quelli di familiari per iscriversi su siti come OnlyFans. Presta attenzione a come i documenti di casa vengono usati, specialmente se i tuoi figli te li chiedono per “motivi innocenti”.
- Controllo delle coordinate bancarie: durante la registrazione su OnlyFans, i giovani devono fornire dettagli bancari per ricevere i pagamenti. Assicurati di implementare blocchi genitoriali o di avere impostazioni che ti permettano di monitorare e gestire l’accesso ai conti bancari, sia tuoi che dei tuoi figli.
- Educazione sui rischi dell’abuso sessuale: gli adolescenti potrebbero non essere pienamente consapevoli dei pericoli della condivisione di contenuti per adulti online. Programmi educativi come il nostro corso gratuito “Tecnoteens” offrono spunti preziosi su come gestire la privacy, le password e affrontare gli “haters” online.
- Dialogo aperto sulle conseguenze: è fondamentale discutere con i tuoi figli le implicazioni a lungo termine della condivisione di immagini di nudità o di natura sessuale. Un dialogo aperto può aiutare a costruire una comprensione reciproca e a stabilire limiti sani.
- Impostazione dei controlli di privacy: utilizza i controlli di privacy e le funzioni di blocco sui dispositivi dei tuoi figli per limitare l’accesso a siti e app inappropriati, inclusi quelli come OnlyFans.
- Intervento diretto: se sospetti che tuo figlio stia accedendo a siti inappropriati, non esitare ad agire. Potrebbe essere necessario limitare l’accesso a internet, anche se questa decisione potrebbe creare tensioni.
- Mantieni una connessione aperta: assicurati che tuo figlio non senta la necessità di nascondere le sue attività online. Ciò che non può fare a casa potrebbe essere tentato di farlo altrove: condividere informazioni con altri genitori può essere utile per creare una rete di consapevolezza e supporto.
Supporto per affrontare le sfide dell’età digitale
Affrontare le sfide dell’era digitale come genitore può sembrare un viaggio complesso e talvolta scoraggiante. Se hai bisogno di supporto o desideri approfondire le strategie per comunicare in modo più efficace con tuo figlio, non esitare a contattarci. Offriamo coaching personalizzati e risorse specifiche per aiutarti a fronteggiare questo paesaggio in continua evoluzione insieme ai tuoi figli.
Contatta un nostro Family Coach
Sia che tu stia cercando di capire meglio il mondo digitale dei tuoi figli o che tu abbia bisogno di strumenti pratici per affrontare specifiche questioni, il nostro obiettivo è fornirti il supporto e la guida di cui hai bisogno. Insieme, possiamo lavorare per garantire che la crescita digitale dei tuoi figli sia sicura, informata e positiva!
Coach in Family e Youth development