A che età è giusto dare il primo smartphone?

16_13730-center-top-1134x350
Picture of Younite

“Mia sorella, la zia di mio figlio Mario, gli ha regalato un telefonino da 250 euro per la prima comunione. Secondo lei è giusto che glielo lasci?”.

Spesso vengo chiamato nelle scuole per tenere corsi sull’uso consapevole delle tecnologie, compreso l’utilizzo degli smartphone con annessi e connessi (WhatsApp, SnapChat, videogame ecc.). Durante gli incontri con ragazzi delle scuole medie e raramente ho trovato undicenni o dodicenni senza smartphone. Di questi molti avevano un account Instagram: snobbano Facebook per non incrociare noi genitori e i nonni, gli insegnanti. Mi è capitato anche d’incontrare bambini delle scuole elementari, e molti alunni di nove, dieci anni avevano già in tasca questi strumenti potentissimi.

Ribaltando la domanda iniziale: i ragazzi, a quell’età,
sono pronti per usare questi strumenti?

Posto che ho delle remore riguardo alla questione dei “nativi digitali” – hanno certamente più confidenza di noi nell’uso delle interfacce touch di smartphone e tablet, ma mancano di competenze, per esempio non sanno cosa sia la netiquette – che i bambini siano online in età sempre più precoce è un dato di fatto. Lo dicono proprio i dati: la più autorevole fonte europea sul tema, la ricerca EU Kids Online, dimostra come negli ultimi anni ci sia stato un boom delle connessioni a Internet anche per i bambini sotto gli otto anni. La maggioranza dei piccoli tra i sei e gli otto anni ha accesso alla Rete, e questo ormai dal “lontano” 2007.

Ma come si connettono alla Rete? A detta di uno dei maggiori esperti italiani del tema, Paolo Ferri:

“I nativi considerano le tecnologie digitali come elemento naturale del loro ambiente di vita e non […] Fin da molto piccoli si relazionano con la tecnologia attraverso il gioco e, a volte, per prove ed errori costruiscono da soli i propri giochi senza consultare nessun manuale e senza nemmeno saper leggere, personalizzando la tecnologia secondo le proprie esigenze, come fanno con i Lego”.

I nativi usano per lo più dispositivi touch e considerano ormai i notebook come scomodi e ingombranti.
Del resto anche in alcune scuole si usano già i tablet ed esistono decine di migliaia di app rivolte direttamente alla prima infanzia. Non siamo ai livelli della Norvegia, dove la metà dei bambini tra i tre e i quattro anni usa un tablet e il 25% uno smartphone, ma la percentuale di nativi schermo-dotati sta aumentando notevolmente anche da noi.

Non ho ancora risposto alla domanda se esista o meno un momento giusto per dotare i bambini di uno smartphone: il motivo è che in realtà una risposta non c’è. Un altro grande esperto del tema bambini e tecnologia, Alberto Pellai, sottolinea che:

“Non esistono linee guida di pediatri o psicologici in questo senso ma la sua indicazione è che il momento più indicato è quello dell’inizio della scuola superiore: da quell’età i ragazzi e le ragazze sono capaci di essere autonomi nell’utilizzo e hanno anche sviluppato la capacità di proteggersi da una certa impulsività che potrebbe danneggiarli”.

In ogni caso, visto tra l’altro che in prima superiore usano gli smartphone da un pezzo, si può ragionevolmente dire che l’età giusta per ricevere il primo smartphone dipende dalla sensibilità dei genitori e dalla “maturità” dei figli.

Lato genitori, la ricercatrice Alexandra Samuel ha individuato tre categorie di approccio al digital parenting:

  • “digital enablers”: pongono pochissime restrizioni su come i bambini usano i dispositivi;
  • “digital limiters”: cercano in modo attivo di limitare l’uso dei dispositivi da parte dei bambini;
  • “digital mentors”: tentano attivamente di partecipare a come i loro figli usano i dispositivi.

Detto che proibire a prescindere non è mai una strategia vincente, il trucco sta nell’uso condiviso dello strumento. Sempre Pellai mette in guardia dai pericoli dell’utilizzo di questo tecnologie (contenuti inappropriati, bullismo, sexting e via dicendo) sottolineando l’importanza del ruolo del genitore come educatore, anche se papà e mamma non sono particolarmente ferrati in tema tecnologico.

Il genitore può supervisionare, dare il buon esempio ma, soprattutto, condividere l’uso di questi strumenti: per esempio si può chiedere al ragazzo di mostrare le proprie chat di WhatsApp facendosi raccontare che cosa ha ricevuto e condiviso. In gergo si parla di “digital mentoring”: un approccio per genitori che intendono proteggere i figli, ma al tempo stesso rispettare i loro confini, e incoraggiarli a diventare degli adulti che sanno come comportarsi online, in modo sano e responsabile.

In ogni caso, sottolinea Pellai, la strategia migliore è sempre la stessa: parlare, parlare, parlare.

Sull’uso consapevole delle tecnologie in età adolescente parlerò all’evento Famiglie in azione che si terrà ad ottobre il 19/20 ottobre!

Ti aspetto!

CLICCA QUI per maggiori info!

Gianluigi Bonanomi, formatore esperto di comunicazione digitale.

 

Picture of Younite

Younite

La nostra mission è fare in modo che tutti i ragazzi possano seguire i propri SOGNI, credere nei propri TALENTI, sentirsi liberi di esprimere SE STESSI per quello che sono.

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto