fbpx

Separazione con figli: passo n. 1

Separazione-con-figli-passo-n.-1-center-top-1140x350
Nan Coosemans

Anche se non avevate ancora intenzione di separarvi, in caso i genitori litighino forte e spesso, i figli, sentono automaticamente qualche paura o ansia verso questi avvenimenti.

Quando i figli sono piccoli è più difficile capire cosa succede, invece i ragazzi più grandi spesso arrivano a dire di essere contenti in quanto i genitori hanno preso finalmente una decisione finale.

In ogni caso, una separazione o divorzio, può avere un impatto molto grosso e stressante sulla loro vita. Anche solo nominare la parola separazione è qualcosa di brutto perché si pensa a qualcosa che si rompe, qualcosa che non c’è più.

Chiaramente può essere visto così e in gran parte delle coppie è reale…si “rompe” qualcosa nato sulla base di quell’amore che c’era ed esisteva all’inizio.

Come affrontarlo passo per passo?
Nelle prossime settimana scriveremo 4 passi pratici per affrontarlo quindi collegati al sito nei prossimi venerdi 😉

PASSO 1

Quando si tratta di dire ai figli della propria separazione molti genitori si bloccano.
Preparatevi prima tra voi anche se è difficile. È importante farlo per i tuoi figli!
Renderete la conversazione un pò più facile…per voi e per i vostri figli.
Potete anticipare domande difficili, affrontando le ansie prima del tempo e pianificando attentamente ciò che gli/le comunicherete. Avere un punto comune è importante.

Sii consapevole dell’età.

In generale, i bambini più piccoli hanno bisogno di meno dettagli e capiranno meglio con una semplice spiegazione.
I bambini più grandi, invece, potrebbero aver bisogno di maggiori informazioni.

  • Difficile ma importante. Sii onesto/a con i tuoi figli ma a “misura di figlio”. Usa un tono enpatico.
    Frasi tipo: “Amore, papà e mamma non vanno più d’accordo. Abbiamo provato a trovare soluzioni diverse ma l’unica soluzione ormai è questa”.
      Ricorda ai tuoi figli che, comunque, vi volete bene e andare d’accordo tra genitori non è la stessa cosa come tra figli e genitori! Cioè? I genitori non smettono mai amare i figli qualunque cosa accada.
  • EVITA di parlare male dell’altro/a. Non è facile. Forse sei arrabbiato/a o deluso/a ma, parlare male uno dell’altro/a, fà molto più danno di quello che pensi. Tuo figlio/a ama entrambi e non cambierà idea, a meno che un genitore faccia di tutto per diminuire il ruolo dell’altro. Inoltre non è assolutamente responsabile come genitore perché un figlio capirà da grande e si arrabbierà con te. Oltre a non comprendere che tuo figlio/a ha bisogno di entrambi. 
  • Anche se ti emozioniNon c’è niente di male. Sei umana. È importante che continui a dimostrare l’amore che senti per tuo figlio. Esprimilo completamente: “Sai che ti amo tanto e tutto questo non cambierà mai l’amore che provo per te”. È un messaggio che ha una potenza straordinaria.
  • Trasmettigli/le sicurezza. Rassicuralo/a che, anche se la vita cambierà, e papà o la mamma andrà a vivere da un’altra parte, ci sarai sempre per i suoi compiti o che continuerai a prenderti cura di lui/lei.
  • Condividete le informazioni logistiche. Parla ai bambini dei cambiamenti nei loro programmi di vita. Cosa succede con la scuola o le varie attività. Evita di “caricarli” con troppo dettagli fino al momento in cui le cose non sono più chiare.
  • Continua a parlare il più possibile con i tuoi figli. Abbi pazienza. A volte potrà darti fastidio e recarti sofferenza ma i tuoi figli hanno il diritto di piangere, dimostrare le loro emozioni e sfogarsi.

Vi rivediamo il prossimo venerdì con: Passo 2 : Pensare a te!

CLICCA QUI e partecipa all’evento dedicato a Genitori Separati.

Domenica 25 Novmbre 2018

STARHOTELS EXCELSIOR

V.le Pietramellara, 51 40121 Bologna

Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto
Torna su

Due giorni di crescita personale insieme alla tua famiglia

28-29 Ottobre 2023 (6° edizione)

Da oltre 12 anni, Younite è la prima azienda in Italia e in Olanda a lavorare sulla crescita personale degli adolescenti e delle loro famiglie