fbpx

Mio figlio non vuole più andare a scuola, cosa faccio? Ecco i consigli della coach per adolescenti

Mio figlio non vuole andare a scuola
Nan Coosemans

Tutto comincia con qualche brutto voto, poi subentra la demotivazione, e poi le assenze ingiustificate (anche all’insaputa dei genitori), poi si continua con un richiamo da parte dei professori ai genitori e infine si finisce per trovarsi a litigare con i propri figli adolescenti che ci urlano in faccia: 

 “Non voglio più andare a scuola!”

Parole molto dure per un genitore, che soffre come un matto, a pensare che i propri figli siano dei “demotivati” e dei “nullafacenti”. 

E’ proprio questa sofferenza interna del genitore che, di solito, li spinge a rispondere ai figli  con un: 

“Tu pensi che questa sia la vita? Non fare niente? Non ti vergogni? Questo è il tuo dovere e nemmeno questo vuoi fare, se pensi di stare a casa ti sbagli, te ne vai a lavorare, non hai capito proprio un bel niente!”

A questo punto tocca di nuovo al figlio o alla figlia che, alla vista del genitore furioso e in preda al panico, si sente sempre più smarrito e attacca ancora nuovamente, rincarando la dose e rispondendo: 

“Benissimo me ne andrò a lavorare o me ne scapperò di casa e di me non ne saprai più niente! Tanto una volta che ho i soldi in tasca, tu non mi servi più!”

Chi ha vinto in questa discussione? 

Nessuno. 

Questa è la tipica discussione genitore-figlio adolescente, in cui a perdere sono entrambi. 

Il figlio non ha avuto le certezze e il supporto che indirettamente cercava dal genitore e, il genitore non ha avuto le conferme e la collaborazione che direttamente cercava dal figlio/dalla figlia. 

Come si affronta la decisione o l’idea di un adolescente di lasciare la scuola? 

 

Durante l’adolescenza è molto facile che i ragazzi perdano la bussola più di una volta e, indovinate a chi tocca fargli ritrovare la retta via? 

A noi genitori, esattamente!

Ma se anche noi perdiamo la bussola allora dove si va? 

Alla deriva più totale e si rischia davvero di spingere ancora di più i ragazzi a perseguire la scelta di abbandonare gli studi.

Attualmente, inoltre, bisogna che i genitori stiano ancora più attenti in quanto, la pandemia e le lezioni in DAD hanno contribuito ad intensificare questo senso di demotivazione e smarrimento.

In qualità di coach per adolescenti da più di 15 anni, ho assistito decine e decine di situazioni in cui ragazzi o ragazze volevano lasciare la scuola e alle conseguenti reazioni dei genitori.

La prima cosa che un genitore dovrebbe fare (e non fa) è “non perdere la calma”

Proprio come si consiglia di fare durante le emergenze: non andare in panico e mantenere la lucidità. 

Un genitore, ferito e arrabbiato, non potrà fare altro che restituire ai figli rabbia e sofferenza. Ciò che abbiamo dentro è ciò che diamo fuori.

Bisogna, invece, ricordare che NOI siamo gli adulti, tocca a noi per primi, darci un pizzico sulla pancia e cercare di non lasciare che le nostre emozioni ci sovrastino e ci portino a fare azioni di cui poi ci pentiremo. 

Perché i ragazzi vogliono lasciare la scuola?

I motivi per cui un adolescente desidera lasciare la scuola possono essere tanti e diversi.

Prima di elencarli, però, vorrei fare una premessa importante. 

Non tutti gli esseri umani sotto fatti per studiare, molti preferiscono imparare qualcosa di più pratico, una professione più pratica e che gli permetta di farsi subito strada nel mondo del lavoro. 

Prima di giudicare, bisogna sempre che i genitori siano aperti ad accettare punti di vista non comuni alla maggioranza.

Detto questo, come mai un ragazzo o una ragazza che sono sempre andati bene a scuola o hanno sempre mostrato almeno qualche ambizione nell’ambito scolastico, all’improvviso cambiano e decidono di non voler più continuare il percorso? 

1° motivo: la demotivazione

Uno dei principali motivi è sicuramente la demotivazione. 

Un adolescente è demotivato quando davanti a se vede un muro troppo alto da scalare e così si autoconvince di non potercela fare e si arrende.

Ad esempio, vedendo una montagna di compiti e avendo per natura poco capacità di gestire il tempo va completamente in crisi perché viene sopraffatto dallo stress.

La scuola, soprattutto quando si passa alle medie e alle superiori, può diventare davvero un grosso ostacolo e motivo di “perdita di autostima”. I ragazzi entrano in un ambiente nuovo e già sono in una fase di crescita che, a livello ormonale e fisico, causa l’insicurezza di sè e allo stesso tempo una voglia di “dover appartenere”.

Oltre a questo, i sistemi di valutazione cambiano diventando molto più rigidi, gli approcci dei professori cambiano, la mole di compiti aumenta spropositatamente e i ragazzi vengono trattati con sempre meno comprensione. Da che erano i bambini elogiati e coccolati della “maestra” diventano “quelli che non vogliono fare niente, che fanno casino, che cercano sempre di ingannare i professori”. 

clicca qui per l’ebook gratuito su come affrontare le medie

La demotivazione scolastica potrebbe anche provenire dal fatto che i ragazzi stiano frequentando una scuola NON giusta per loro! 

E’ molto comune, infatti, che i ragazzi abbiano scelto un istituto solo per accontentare genitori e professori. La motivazione, però, proviene “dall’avere un motivo per mettersi in azione” quindi, se la scuola scelta non era ciò che volevano, faranno molta fatica a sostenere il peso di questa scelta. 

La demotivazione può derivare anche da una difficoltà oggettiva dei ragazzi verso una o più materie. Si inizia a prendere un brutto voto, si perde la stima di sè, non si studia più, si accumulano pagine e pagine di arretrati e poi si decide di non tornare a scuola per non dover affrontare quella responsabilità. 

In questo 2022 la grande ondata di demotivazione e di abbandono della scuola è stata sicuramente provocata dalla pandemia, dalla reclusione dei ragazzi in casa, dalla falsa speranza di libertà e dalla modalità di didattica a distanza. 

Se già prima, per alcuni era difficile seguire, con la DAD è diventato davvero impossibile perché distrazione, svogliatezza e soprattutto mancanza di altri sfoghi e momenti di svago “compensativi” hanno letteralmente buttato a terra il morale di alcuni ragazzi che, piuttosto di vivere in questa condizione di demotivazione e incertezza, hanno preferito abbandonare.

2° motivo disagio tra i compagni e nella società

Un secondo importante motivo che porta i ragazzi a pensare di abbandonare la scuola è sicuramente il disagio che potrebbero sentire nello stare in compagnia dei coetanei e in generale nella società. 

Purtroppo il mondo occidentale è ricco di stereotipi e chiunque si allontani da quegli stereotipi fa molta fatica a farsi strada e a trovare un suo posto nel mondo. 

Molti adolescenti reagiscono a questa “forzatura” mettendosi una maschera mentre altri reagiscono con il ritiro sociale.  Né l’uno, né l’altro modo, ovviamente sono positivi per la loro crescita e integrità mentale ed emotiva. 

L’abbandono della scuola è una prima forma di ritiro sociale che permette ai ragazzi di evitare il contatto e quindi il confronto con i propri pari. 

Spesso il motivo è anche quello di trovarsi in una classe/scuola di bulli, dove quindi ragazzi, con una difficile storia di vita, si prendono gioco dei più “deboli” (il bullo è tra i più deboli di tutti solo che maschera a dovere questa sua vulnerabilità). 

I ragazzi e le ragazze soggetti a scherzi pesanti, prese in giro oppure sottoposti alla gogna dei social network, sono sempre di più!  Basta ricordare il fenomeno del Cyber Bullismo che si diffonde a macchia d’olio e che ha colpito, una volta nella vita, almeno 5 adolescenti su 10. 

Se i ragazzi non si sentono ascoltati, se non si sentono creduti (a casa e a scuola) allora potranno decidere di opporsi alla scuola per evitare di esporsi al rischio di essere bullizzati.

3° motivo disagi a casa e situazioni private difficili

Il terzo dei principali motivi riguarda sicuramente uno stato di disagio che questa volta i ragazzi vivono nella loro vita privata e quindi in famiglia.

Gli anni dell’adolescenza non sono facili, una cascata ormonale invade il corpo e la mente dei ragazzi, cambiandone letteralmente i connotati! 

Questi forti cambiamenti spesso e purtroppo si intrecciano con situazioni familiari non facili: perdita di un genitore, separazione dei genitori, litigi pesanti tra fratelli, conflitti con un solo genitore oppure assenza di uno o entrambi i genitori. 

Un adolescente non ha il cervello completamente sviluppato. Non è in grado al 100% di “ragionare” ma vive più che altro di istinti ed emozioni

Ogni situazione quindi è, per lui o lei, amplificata di 10 volte. 

Il dolore è un dolore immenso, il senso di abbandono è infinito, l’entusiasmo è grande, la depressione e il senso di solitudine pure, la rabbia … e chi più ne ha più ne metta. 

Le emozioni sono amplificate e questo rende la loro vita molto difficile da gestire. 

La scuola richiede equilibrio, disciplina, costanza e fermezza. Soprattutto in alcuni istituti, ahimè, la rigidità verso i ragazzi è molto alta e non viene dato spazio a possibili momenti di crisi dei ragazzi. 

Invece della comprensione, i ragazzi, vedono fioccare i 2, i 4 e le note in condotta. In questo modo vengono etichettati dalla classe come “quelli che non studiano” e di conseguenza, in un battibaleno, la scuola si trasforma in un incubo. 

I problemi familiari, infatti, non restano tra le mura di casa ma i ragazzi se li portano nella vita di tuti i giorni e li vivono attraverso ansia, insonnia, desiderio di evasione, isolamento, dipendenze  e voglia di mollare!

Cosa possono fare i genitori davanti a tali atteggiamenti?

Per prima cosa, come anticipavo ad inizio articolo, non dovrebbero perdere subito la calma. Davanti ad una cisi del figlio o della figlia dovrebbero invece subito entrare in una dimensione riflessiva. 

Aspettare che rabbia e frustrazione abbandonino la loro mente e il loro cuore e pensare a come agire e a come supportare i ragazzi

L’errore più comune dei genitori è quello di indentificare i ragazzi come “i cattivi” oppure come “il nemico da combattere”. 

Questo succede perché in quel momento, in effetti, i figli ci stanno causando parecchia sofferenza e, nel film che ci facciamo nella testa, sono i cattivi da combattere. 

La verità, invece, è che la prima cosa che i genitori dovrebbero pensare è questa: “Cos’ha mio figlio/mia figlia? Cosa gli porta una sofferenza così grande da farlo/a sentire inadeguato/a per la scuola?”. 

Fare questo cambio di prospettiva è assolutamente necessario per poter passare da una posizione di “attacco” ad una di “supporto” verso i propri figli.

Se il genitore inizia a farsi travolgere dal turbinio di pensieri negativi, quali ad esempio:  “ho fatto tutto per lui/lei e così mi ripaga, ho speso tutti i soldi per assicurargli una buona educazione, cerco di essere sempre presente, non si interessa di nessuno se non di se stesso/a”… allora il fallimento è assicurato. 

I pensieri negativi genereranno azioni negative che i figli interpreteranno come “attacchi personali” e a cui risponderanno difendendosi e provocando a loro volta. 

Dietro ogni ragazzo che vuole abbandonare la scuola c’è un’anima ancora fragile (anche se fuori durissima) che è confusa, che è spaventata, che è disorientata e che non sa se PUO’ FARCELA, non sa se è all’altezza e se davvero vale qualcosa nella vita. 

Ecco quindi su cosa un genitore, dovrebbe lavorare: sul far recuperare al proprio figlio o alla propria figli la sicurezza e la stima di sé. 

Difficoltà familiari e scolastiche, bullismo, depressione…generano nei ragazzi pensieri del tipo “Sono strano? Sono debole? Sono pazzo? Sono diverso? Sono sfortunato?”. 

Pensieri che spesso si vergognano di condividere e che fanno paura al solo ripeterli ad alta voce. Hanno paura di essere ciò che pensano e di trovare conferma a questi grossi dubbi. 

Per non avere più paura, decidono di lasciare così non dovranno mettersi alla prova. 

In questo caso è bene che il genitore capisca qual è il punto dolente del figlio o della figlia e che si metta in azione per potergli offrire una strada di salvezza. 

A niente servono le urla, le litigate, le offese e soprattutto le etichette “lo sapevo che eri un nullafacente, non sei buono a combinare niente”. 

Ogni attacco alla loro personalità non farà altro che peggiorare l’opinione che i ragazzi hanno di se stessi e portarli esattamente verso l’abbandono delle loro ambizioni: “tanto se mamma e/o papà pensano che non sono buono a niente…figuriamoci il resto del mondo cosa può pensare di me”. 

Quindi per riassumere, che azioni concrete potrebbe fare un genitore davanti alla richiesta del figlio di abbandonare la scuola?

  • Osserva tuo figlio
  • Parla con lui o lei in un momento adatto
  • Scopri qual è il problema
  • Metti sulla carta i pro e contro della situazione attuale
  • Valutate insieme se c’è una soluzione diversa, un approccio diverso o altro per affrontare tutto (ad esempio: aiuto nelle materie, capire i disagi e andare a parlare con il preside, corsi che lo aiutino ad organizzarsi meglio)

Non dimentichiamo lo sport: la medicina naturale che fortifica mente e corpo

In ultimo, ma non per importanza, vorrei ricordare che nella vita dei ragazzi non dovrebbe mai mancare lo sport che è fondamentale per la loro crescita! 

Spesso quando i ragazzi vanno in panico perché i troppi impegni scolastici, mollano anche lo sport. E’ compito di un genitore assicurarsi che ciò non accada e supportare i figli affinché possano tranquillamente perseguire anche lo sport .

Lo sport permette un miglior funzionamento del cervello grazie alla ri-ossigenazione dei tessuti, favorisce inoltre anche la concentrazione e mantiene l’umore alto. 

I genitori non dovrebbero mai dire al proprio figli: “lo sport saltalo perché hai troppi compiti”o accettare che lo dicano loro: lo sport non è l’ostacolo ma la soluzione. 

Infine, ovviamente, se i genitori sono i primi a dare l’esempio con lo sport, sarà molto più difficile che i ragazzi lo abbandonino. 

Spero che questo articolo possa averti dato un altro e utile punto di vista.

Vuoi supportare tuo figlio che affronta una fase di demotivazione ma non sai come fare? Clicca qui e scopri tutti i weekend e i camp di crescita personale che, da anni, per adolescenti ->> SCOPRI I PROGRAMMI PER RAGAZZI 

Vorresti anche tu avere un supporto come genitore? Noi di Younite abbiamo programmi online e con tutoraggio coaching che ti daranno in pochi mesi utilissimi strumenti educativi ->> SCOPRI I PROGRAMMI PER GENITORI 




Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!