fbpx

Leadership genitoriale consapevole

nan-coosemans-genitori-in-azione-top-1000x350-1
Younite

Molti ci chiedono perchè e come è nato Genitori in Azione?

Ed ecco la risposta semplice e concisa: dal sogno visionario di una persona, Nan Coosemans.
Olandese di nascita, italiana per passione.

Tanti già di voi la conoscono ma per chi ancora non ha ancora avuto modo abbiamo deciso di dirvi qualcosa di più.

E così faremo con i più grandi esperti di comunicazione con i giovani e leadership genitoriale che avrete modo di incontrare e conoscere al nostro UNICO evento di ottobre dedicato a genitori e figli: famiglie in azione.

Nan crea Younite, il progetto per gli adolescenti, una decina di anni fa. La formazione dei ragazzi è sempre stata la sua passione e il suo obiettivo. Ma lavorare con i ragazzi ignorando i genitori è irreale. Impossibile persino pensarlo.
Ecco perché nasce Genitori in Azione, ecco perché diventa anche un portale di formazione per genitori, una community di genitori con figli da 8 a 18 anni.

Partiamo, però, dal principio.

Perché nasce la passione per la formazione degli adolescenti?
“Ho avuto un’adolescenza difficile. Sono andata a vivere da sola molto presto, troppo. La mia era una famiglia problematica, ho dovuto imparare a badare a me stessa molto presto. Dopo un primo periodo, però, ho capito che avrei dovuto risolvere i problemi con i genitori, altrimenti non avrei mai trovato un equilibrio con me stessa e con le persone che avrei incontrato. E ho cominciato a studiare.”

Che tipo di formazione hai scelto?
“L’unica che ritenevo possibile: sono andata a lavorare con quello che è ancora oggi ritenuto il guru della formazione mondiale: Anthony Robbins. Ho iniziato a 17 anni entrando nel suo staff, poi sono diventata coach, ho iniziato a lavorare con gli adolescenti e ho creato una società: Younite.

Dopo tanti anni hai scoperto il problema principale del conflitto tra genitori e adolescenti?
“Non è così facile, ma la prima cosa che ti posso dire è che molto si risolve con la comunicazione.
I comportamenti degli adolescenti nascondono richieste, racconti, bisogni che è importante capire per accompagnarli nella fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta”

Basterebbe quindi un traduttore?
“Anche in questo caso ti devo rispondere che non è così facile. Perché quando i ragazzi iniziano a crescere si crea una rottura che impone ai genitori di mettersi in discussione. In qualche modo quando si diventa genitori si nasce una seconda volta e la crescita è più impegnativa della prima”

Nasce quindi “Genitori in Azione”
“Genitori in Azione, e l’evento annuale Famiglie in Azione, nasce proprio per questa ragione: per accompagnare i genitori nel percorso di crescita. Come genitori, come persone, come coppie o come singoli. Un adolescente in casa ti porta a sfide impensabili.

Cosa fanno – in concreto – i Genitori in Azione?
Lavorano sulla loro leadership genitoriale. Diventare genitori significa anche andare incontro alle proprie insicurezze, ai propri errori e fare i conti con se stessi. È capire come abbiamo appreso la nostra educazione, come abbiamo imparato, come ci hanno educato e perché ci hanno educato così. Capire il nostro percorso ci aiuta a superare la paura di essere genitori imperfetti per diventare genitori autorevoli. Imperfetti e autorevoli, consapevolmente. E credo che oggi ci sia ancora tanto da fare ed è per questo che facciamo anche un evento dedicato ai genitori e i loro figli (in una modalità assolutamente unica), in modo che i genitori  possano creare un gruppo di persone con cui condividono dubbi, vittorie, successi e momenti di sconforto. Avere un gruppo di pari in grado di sostenerti durante un percorso così importante è un aspetto davvero importante.
Questo si può già trovare anche nella nostra community anche se confrontarsi dal vivo fa fare un salto di qualità alla relazione con i propri figli e, già l’edizione scorsa e anche tutti i corsi che facciamo tipo Mamme e Figli e Papà e Figli ci stanno confermando che siamo sulla strada giusta.

Nan, tu hai tre figli maschi. Il tuo percorso è facile?
Conoscere le tecniche è indubbiamente un grande vantaggio. Ma, come dicevo prima, diventare genitore significa nascere e crescere ogni volta. I miei 3 figli mi insegnano cose diverse su di me, infiniti modi di trovare un equilibrio anche nei periodi più incasinati e a mettere in pratica tutto quello che insegno. Facile e genitore nella stessa frase, però, sono un vero e proprio ossimoro.

Intervista di Sabrina Antenucci, che presenterà anche l’evento.

Se vuoi saperne di più CLICCA QUI

Younite

Younite

La nostra mission è fare in modo che tutti i ragazzi possano seguire i propri SOGNI, credere nei propri TALENTI, sentirsi liberi di esprimere SE STESSI per quello che sono.

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!