Genitori Consapevoli e attaccamento sicuro con Nan Coosemans
In questo episodio Aleah intervista Nan Coosemans, Teen Coach e Family Coach, sull’importanza della genitorialità consapevole e dell’attaccamento sicuro.
Comprendendo ciò di cui i bambini hanno veramente bisogno, li aiutiamo attivamente a crescere sentendosi resilienti, degni, amabili e rispettosi di sé.
È cruciale per loro quando si tratta di trovare un amore sano più avanti nella vita. Nan parlerà anche delle cose da fare e dei genitori consapevoli e di ciò che serve per legare veramente con i tuoi figli. I bambini hanno così tanto da insegnarci, se ascoltiamo veramente e riflettiamo da soli su come ci mostriamo quando li gestiamo da genitori, sia che si tratti di tuo figlio o meno.
Bentornati ad un altro episodio dedicato all’amore.
Oggi avrò una conversazione importante e molto interessante con una donna incredibile. È una Teen Trainer e Family Coach e si chiama Nan Coosemans. L’ho incontrata un paio di anni fa durante il mio personale viaggio di crescita da qualche parte a Ibiza, dove avevo già preso dalla sua energia positiva e volevo che Nan fosse presente allo show perché la genitorialità consapevole è molto importante.
Se vogliamo che i nostri figli siano “saldi” e adulti equilibrati, noi genitori consapevoli contribuiamo attivamente a far sì che possano trovare un sano amore più avanti nella loro vita. I genitori hanno una grandissima responsabilità quando si tratta di allevare bambini emotivamente sani e rispettosi di sé. E affinché ciò accada, dobbiamo capire di cosa hanno veramente bisogno i nostri figli nelle diverse fasi della loro vita in modo che possano crescere per essere chi sono veramente, sentendosi radicati, resilienti, sicuro di sé e persone amabili.
Quindi questa è una discussione molto importante da avere. Anche se non hai bambini, ascolta questo episodio e contribuirai a diffondere questa importante conoscenza ovunque tu vada. Questo non riguarda solo i genitori verso i propri figli. Siamo noi esseri umani che contribuiamo a far sentire i nostri figli sicuri e amati. Che sia tuo figlio, tua nipote o il figlio o la figlia del tuo amico.
Quindi diamo il benvenuto a Nan! Grazie mille per essere presente al nostro show!
Buongiorno. Grazie mille per avermi invitato!
Prego! Parlaci di te Nan? Che cosa stai facendo e perché lo stai facendo?
Beh, questa è una lunga storia. Sai quello che faccio oggi è davvero un’esperienza della mia vita. Ho avuto una gioventù piuttosto impegnativa. Sono uscita di casa quando avevo 14 anni e sono entrata nella vita di un adolescente con molte paure e molto background.
Sono andata a vivere con due persone, i genitori di una mia amica che erano anche coach di Tony Robbins, e mi hanno portato nella loro casa. Mi hanno sempre chiamato il piccolo uccello triste. Ero davvero completamente chiusa e non ero totalmente me stessa. Mi hanno aiutato a far risaltare la luce che avevo dentro e mi hanno tirato fuori la vita. Ricordo tutte le cose che hanno fatto con me e, anche il semplice parlare, era molto facile e molto amorevole. Ho capito qualcosa lì, ho capito che ero molto forte, ed ero molto consapevole, ma avevo paura di tirarlo fuori.
O forse non era nemmeno paura, ma avevo messo la mia maschera ed ero molto forte.
Certo, non ero la vero me. Sono rimasta con loro per un anno.
Sono andato a vivere da sola in una casa con ottantacinque studenti. Avevo quindici. Ho dovuto prendermi cura di me stessa e, naturalmente, i miei genitori mi hanno aiutata e tutto, ma non nell’essere genitori, era un supporto più materiale. Così ho lavorato e sono andata a scuola. E così ho vissuto in un mondo adulto anche se ero molto giovane. Quindi quando entri in quel mondo c’è molta paura, perché ci sono molte cose che non capisci. Sono le piccole cose che fai perché il tuo cervello si sviluppa in un modo diverso quando sei un adolescente.
Quindi, le paure che senti non sono reali, è pura emozione. Vivi sulle emozioni. Quindi quello che è successo in quegli anni è che ho appena vissuto. Ero una brava ragazza, lavoravo molto e naturalmente sentivo un sacco di cose tipo la confusione, ma con il loro aiuto e entrando in quel mondo di sviluppo personale ho ricevuto così tanto aiuto e tanti strumenti che mi sono detta: “Quando sarò grande voglio creare qualcosa per gli adolescenti perché penso che la cosa più importante sia restare coscienti.”
È importante avere la consapevolezza di ciò che fai. Anche se vai alle feste, anche se cadi, anche se commetti errori o altro.
Ecco come è cresciuta la mia azienda. Il pensiero è maturato all’età di 16 anni e, alla fine del 2010, lo abbiamo finalmente sviluppato. Poi lentamente è arrivato il mio compagno e molte altre persone. Abbiamo sviluppato Younite (www.youniteonline.com) dove lavoriamo con adolescenti, in particolare con adolescenti e famiglie. Le famiglie sono venute in seconda battuta perché volevo continuare l’esperienza per un po’.
Quindi tutto è iniziato così…e la mia più grande missione è portare consapevolezza ai giovani, capire che va bene cadere, va bene anche sentirsi male. Il fatto è come posso gestire questo tipo di situazioni? Quindi, invece di drogarmi, posso fare qualcos’altro o invece di non capire i miei pensieri, posso trovare altri modi ed è completamente ok non sentirsi bene. Insegniamo loro a dare il benvenuto a questo genere di cose in quanto, per la confusione, possono sorgere più risposte.
Questo è ciò che facciamo da otto anni e lavoriamo principalmente in Olanda e in Italia. Facciamo molte cose con le famiglie insieme, o solo con i genitori, o solo con i padri o le madri e così via. È un grande mix di sviluppo, ma soprattutto la costruzione di consapevolezza è la chiave. Poi abbiamo anche aperto la nostra scuola per diventare un family coach in cui formiamo persone che sono interessate a portare più consapevolezza agli adolescenti e alle loro famiglie.
Questo è molto importante. Voglio dire grazie per aver fatto questo lavoro perché penso davvero che l’adolescenza sia una tappa molto importante. Se lasciamo passare i ragazzi attraverso quella sfida da soli, è un casino. Voglio dire, ricordo la mia pubertà. Era davvero un casino …
È un disastro, specialmente – la pubertà e l’adolescenza sono due tipi diversi di cose – perché nella pubertà hai i cambiamenti del tuo corpo e dei tuoi ormoni. L’adolescenza, in particolare tra i dieci anni fino a venticinque, il tuo cervello si sta ri-sviluppando e ri-modellando, come la corteccia frontale, è nel complesso molto complicato. Ma le persone non lo capiscono e gli adulti non lo capiscono, così entrano in quei momenti bui, entrano in giorni negativi mentre quegli ormoni si scatenano e non capiscono cosa farne.
Quindi, l’adolescenza è molto importante, specialmente quell’età di dieci, undici, dodici anni, perché sono molto puri e il grande passo che non impariamo a scuola è quello di gestire la gioventù di oggi. Parte di quell’essere un bambino al diventare un adulto. Quel passo è enorme, e lavoriamo specialmente su questo perché penso che sia l’età più importante in cui puoi lavorare su questo genere di cose. Penso che sia una missione davvero importante, specialmente per me ora anche perché le generazioni sono cambiate. Abbiamo un sacco di social network. Abbiamo un altro tipo di amicizia, come gli amici sono sullo smartphone. Non è reale.
Puoi parlare un po’ di genitorialità consapevole per i nostri ascoltatori? Forse sottolineando le differenze. Forse parliamo di cosa c’è nel modo di essere coscienti quando siamo genitori dei nostri figli?
Penso che la cosa più importante che dobbiamo ricordare sia quando stiamo diventando genitori, non siamo nati per essere genitori. Diventiamo genitori nel momento in cui partorisci, o anche un pochino prima, naturalmente, quando rimani incinta. C’è già un processo in cui dobbiamo essere un po’ più consapevoli di ciò che facciamo, ma anche della scelta di diventare genitori. Penso che sia una scelta davvero importante. Spesso durante i miei workshop chiedo ai genitori “Perché sei diventato un genitore?” Era per la storia? O sapevi di scegliere di diventare un genitore perché volevi trasformarti in qualcos’altro?
Essere genitori porta il più grande periodo di crescita
Certo, tu rimani sempre te stesso, ma c’è di più. Hai un altro ruolo nella tua vita ed è il più grande periodo di crescita per te stesso. Quando diventai un genitore la prima volta, circa 15 anni fa ovviamente ero molto giovane, avevo ventitré anni. Ero ancora un adolescente, ma ero davvero concentrata su quello che volevo. Penso che la mia forza sia lavorare continuamente sull’auto-riflessione. Pensando davvero a quello che sta succedendo in quel momento e ponendomi delle domande. Perché mi sta provocando? Perché è così difficile per me?
Non è come “Oh sto diventando un genitore, quindi leggiamo un libro!”.
È il processo più profondo che puoi fare come essere umano. E io lavoro molto sull’auto-riflessione, perché penso che sei una mamma e sei una moglie e un partner e un imprenditore, sono molti i ruoli e devi trovare il tempo per tornare a te stesso, ogni giorno per un po’ di tempo per riflettere su quello che sta succedendo.
L’importanza della riflessione personale
Ci sono ancora molte discussioni sul fatto che le donne non possono avere un lavoro ed essere madri allo stesso tempo, è un vecchio sistema di credenze. Sai che non puoi separare l’uno dall’altro, ma la cosa più importante è essere consapevole di quello che stai facendo. Prenditi il tuo tempo per riflettere su te stesso e capire dove sei. Quello che succede spesso è che quando nasciamo fino all’età di sei o sette anni, ci sono molte esperienze memorizzate nel nostro cervello a livello inconscio.
Ti faccio un esempio: “Ero in una piscina in Olanda quando ero molto giovane, e ho avuto un’esperienza molto negativa, dove ho vissuto un’immensa paura. Un paio di anni fa sono andata con i miei figli in piscina e mi sono resa conto che continuavo a dire: “Stai attento!”. Mi stavo facendo guidare da quella paura instillata tanti anni fa a causa di quell’esperienza.
È questo il tipo di cose che facciamo, se non riflettiamo da soli. Se parliamo di genitori consapevoli, dobbiamo capire, quanta paura e quante cose trasferiamo ai nostri figli a livello inconscio in base alle nostre esperienze. E questo è molto interessante, chiediti solo: “Perché mi comporto così?” “Perché mio figlio mi sta facendo scattare?”
Riflettere su questi episodi è molto importante per essere consapevole.
Allora sei un genitore cosciente perché non reagisci per paura tua o per tua stessa frustrazione, ma puoi “sentire suonare la campana” e scegliere di agire diversamente. In questo modo capisci cosa sta succedendo e puoi dare al bambino lo spazio di cui ha bisogno per crescere da solo.
Capisci cosa intendo?
Sì. Assolutamente. Devo riflettere su cosa sto facendo. Perché lo sto facendo e perché forse qualcosa di inconscio mi ha innescato nella mia interazione con i bambini …
Esatto! Ti faccio un altro esempio: durante la mia crescita ho respirato molta violenza. Allora, cosa hai intenzione di fare ora? Hai intenzione di trattare i tuoi figli allo stesso modo o hai intenzione di farlo in maniera completamente diversa? Vedete che a volte anche con i dentisti, uno ha i denti neri e l’altro ha denti perfettamente carini.
Se non capisci mai cosa ti è successo, la tua storia personale, il perché i tuoi genitori ti hanno trattato in un certo modo, sarà difficile fare scelte consapevoli. Decidi di consegnarlo ai tuoi figli o no? Quindi, penso che la genitorialità cosciente sia davvero un modo per riflettere su te stesso e capire “OK, come posso trattare mio/a figlio/a in modo che possa essere libero/a di sviluppare la propria vita e diventare ciò che lui o lei vuole essere?”
Sì, perché è anche molto difficile vedere mio figlio per quello che è, se indosso gli occhiali del mio condizionamento. Dobbiamo fare un lavoro di guarigione appropriato per essere in grado di guardarlo da un’altra prospettiva.
Sì, anche più grandi diventano. Inoltre, durante la gioventù, tuo figlio cade.
Cosa succede? Pensi e dici: “Oh povero bambino!” O prima controlli se è ferito o se sta bene? Se sta male? Dovrebbe alzarsi da solo o devi aiutarlo? Riesco a reagire dalla mia stessa paura o dalla mia stessa emozione o sono in grado di vedere che devo dare qualcosa di diverso per lui o lei per farlo crescere?
Tutto questo soprattutto durante l’adolescenza. Chiedo sempre ai genitori qual è il tuo obiettivo con tuo figlio? Perché lui ha già 15 anni e tu hai ancora pieghi tutti i suoi vestiti? Pensi che questo lo aiuti a iniziare una vita da solo? Piuttosto che prenderti cura di lui in questo modo, forse trova modi e strumenti per dimostrargli e insegnargli come farlo e poi lo lascialo in pace. Quindi dobbiamo insegnare loro la responsabilità. Se tuo figlio non supera l’anno scolastico, allora cosa succede dentro di te?
Che cosa serve veramente a tuo figlio?
Mi sento come se avessi fallito come mamma? Queste sono le cose che possiamo sentire come genitori. I miei genitori mi dicevano di stare sempre seduta con la schiena dritta a tavola e che dovevo mangiare tutto ciò che avevo nel piatto. Perché? Sì, forse sul fatto di sedere composti a tavola ma perché tuo figlio deve mangiare l’intero piatto se non ha fame? A volte non ci pensiamo perché siamo consapevoli di dove veniamo.
Quindi cosa significa attaccamento sicuro per te? E come lo sviluppi personalmente in tuo figlio? Quali sono le cose da fare e da non fare?
Penso che la cosa più importante sia essere in una posizione di amore. Devo amare mio figlio incondizionatamente, e questo è molto facile da dire…
Certo, amo mio figlio, ma essere presente e vedere il tuo bambino, specialmente come individuo, è più difficile di quanto pensiamo. Ognuno è completamente diverso. È importante essere sempre connessi con i nostri figli. Devono capire che qualunque cosa accada, possono sempre tornare dalla loro madre. E tu sei lì, completamente lì.
Stai correndo dietro a tuo figlio o gli dai il suo spazio per essere libero?
Vedo molti genitori correre dietro ai loro figli perché hanno paura che facciano cose che non approvano, invece di dare loro più fiducia, lasciandogli un po’ più di libertà.
Avere valori chiari è un’altra cosa. Il bambino deve essere in grado di vedere quali valori ha la famiglia. Altrimenti madre e padre hanno valori completamente diversi che portano a divorzi e il bambino inizia a sentirsi piuttosto a rischio.
Dico sempre a mio figlio che se succede qualcosa, puoi sempre tornare da me, non importa quale. Questa connessione è importante anche se tuo figlio sta andando in un altro paese, ad esempio. Quindi, anche a livello di distanza, dobbiamo ricordare a noi stessi, anche se il bambino vive le proprie esperienze che tu sei lì con il tuo puro amore e la tua pura connessione.
Per me anche le cose da fare e da non fare dipendono molto dai tuoi valori e da ciò che vuoi per tuo figlio. È molto importante che i miei figli diventino gli uomini che vogliono diventare, ma sono tutti ragazzi. Certo, sono molto felici quando possono essere se stessi. E questo è veramente difficile in questa società, davvero difficile.
Posso però, almeno quando tornano a casa, lasciare che siano loro stessi e non devono fingere di essere qualcun altro. Questa è la cosa più importante perché l’ho visto in mio figlio quando andava alle superiori. Entro tre mesi è cambiato moltissimo. Non tanto in casa nostra, ma fuori casa ha cambiato i suoi vestiti, i capelli e anche il suo modo di parlare. Ma per me è importante che quando torna a casa si senta bene.
Anche ora con mio figlio più piccolo. Non correrò dietro di lui tutto il tempo. Sento nel mio intuito tipo: “Ah, va bene!” O “oh, questo è molto pericoloso, quindi è meglio che vada a controllarlo.” Se la situazione è ok, lo lascio lì, perché sa che sono lì. Lo vedo mentre cammina e quando si gira e mi guarda, lui è come se mi dicesse “ok, tu sei lì, bene, sono al sicuro!”
L’importanza della comunicazione
Se parliamo di attaccamento, la cosa veramente importante è il tuo modo di comunicare con tuo figlio. In Italia, ad esempio, i genitori dicono spesso: “Bravo!”. Quindi i bambini vogliono mostrare ai genitori quanto sono “bravi”. Ciò li rende desiderosi di essere buoni per qualcun altro invece che per se stessi. È lo stesso quando un genitore dice: “Sono orgoglioso di te” o “puoi essere fiero di te!” O quando sono più grandi, dico a mio figlio: “Ho molto rispetto per te!” Tutti vogliono essere rispettati dai propri genitori.
Mio figlio rispose: “Ah si? Perché è così? “E io risposi:” Beh, perché hai solo 15 anni, sei un ballerino ed è una sfida. Perché sei un ragazzo, ci sono opportunità limitate e ti vedo concentrato in questo sforzo, è davvero meraviglioso! Quindi, davvero, ho molto rispetto per te!”
In questo modo ottieni un diverso tipo di conversazione con tuo figlio. E lo vedi nella risposta dei tuoi figli che raggiungete un livello completamente diverso.
Posso immaginare. E questa cosa della ricompensa e della punizione? Voglio dire, salvare l’attaccamento per me è anche amare davvero i loro errori. Invece di ritirare il tuo amore, li aiuti a migliorarsi la prossima volta. Devono anche sentirsi sicuri di fallire e commettere errori.
“Per infondere un profondo sentimento di fiducia nei nostri figli, dobbiamo amarli attraverso i loro errori”
Conseguenze vs. Punizione
Sì e spesso ha più a che fare con il genitore che con il bambino. Se nostro figlio commette un errore, sono più i nostri sentimenti tipo “Oh mio figlio ha commesso un errore! Cosa diranno di me? ” oppure “Non sono una brava mamma? ” o qualcos’altro che in realtà non ha nulla a che fare con la situazione. Non mi piace la punizione. Mi piacciono le conseguenze; insegnare ai miei figli: se vogliono fare qualcosa e fanno un errore, va bene. Forse mi ha mentito, forse c’era una ragione per cui …
Certo, ci devono essere delle conseguenze ma non in una forma di punizione, perché alcune di esse non si collegano nemmeno l’una con l’altra. Le conseguenze insegnano loro a farlo in modo diverso la prossima volta. Perché noi siamo qui per insegnare a loro! È lo stesso con la gestione del tempo. Non possiamo aspettarci che un bambino sia pronto a studiare cinque ore al giorno. Questo è anche ciò che dice il dottor Dan Siegel. È impossibile che un bambino possa studiare più di 40 minuti di fila. Eppure, a scuola, sono lì tutto il tempo. I risultati potrebbero essere migliori, solo che il sistema scolastico non si sta adattando, ma questa è una storia completamente diversa.
Quindi quali sono le maggiori sfide che i nostri bambini affrontano, secondo te, attraversando diverse fasi della loro vita e di cosa hanno bisogno in queste fasi?
Ci sono molte fasi ovviamente, e penso al periodo dell’adolescenza in particolare. La maggior parte degli adolescenti con cui lavoro viene da me e mi chiede: “Voglio essere più sicuro di me stesso. Voglio essere più sicuro di me. Come posso farlo? “
Ecco di cosa si preoccupano davvero!
Il malsano sforzo della società per la perfezione costringe i bambini a sentirsi indegni
Siamo così abituati a stare in una “scatola”, a essere come la società ci dice di essere.
Vediamo Barbie come un modello quando tutti sappiamo che se mettiamo qui Barbie nella vita reale, morirà totalmente perché non è possibile avere quel tipo di misure o altro. Da ragazzi siamo cresciuti con Superman. Tutto sembra perfetto. Quindi, un bambino sta crescendo con questo tipo di visione. Devo essere così! Devo essere in un certo modo. Tutto è foto-acquistato, tutto è filtrato. In questo modo, non possono accettare se stessi e né rispettare la propria unicità.
Lavoriamo molto con i bambini su questo, perché trovano sempre qualcosa dalla loro scatola e dicono “È meglio di me ed è più bella di me!” Invece di accettare il proprio essere. Penso che nella società di oggi con i social network, con Instagram e simil., spesso ci filtriamo e ci mostriamo con una maschera invece di toglierla e far vedere agli altri chi siamo veramente. Penso che sia la più grande sfida in questo momento.
Abbiamo gruppi a volte di 50 bambini che dicono, forse trascorso un solo giorno: “Oh divertente, posso essere me stesso. È così bello! “
All’inizio è difficile per loro, ma se si pone la domanda, quando si connettono con loro stessi – e lo facciamo anche attraverso la meditazione – possono sentirla molto velocemente. Creano una connessione, è incredibile. E quello che abbiamo cercato di fare è di portare questo nelle scuole, per mostrare loro che è giusto essere se stessi, esattamente come sei.
Hai scritto il libro “Quello che i ragazzi non dicono” in italiano, quindi cosa sono non ci dicono esattamente i nostri figli?
Beh, quello che non dicono è molto! Perché il problema più grande per loro è la comunicazione con i genitori. Il problema più grande che i bambini hanno con i loro genitori è che non ascoltano. Quando leggi il libro ci sono diverse tipologie di storie. Quindi è come un diario per adolescenti. Ad esempio situazioni in cui si chiedono “Adoro quel ragazzo, cosa dovrei fare con questo?” Ma anche sul bullismo, o l’abuso sessuale, anche un sacco di cose che non hanno mai detto ai loro genitori perché non si sentono ascoltati.
Il consiglio che posso dare ai genitori è, se sei con tuo figlio, ascoltalo attivamente. Se pensi alla ricerca che è stata fatta su questo argomento, allora sai che i genitori ascoltano i loro figli circa otto minuti al giorno, le mamme forse undici. Se ci pensi, non c’è nemmeno un’ora o un’ora e mezza in una settimana dedicata all’ascolto dei nostri figli.
La forza dell’ascolto attivo
Ascoltare davvero è capire, non rispondere per una soluzione. È solo esserci, e questo è davvero ciò che manca loro. Nel libro trovi molte storie in cui non possono esprimersi perché vengono giudicati, perché il genitore che ha detto: “Oh bene, abbiamo trovato una soluzione per te!”
Non ascoltano ciò che dice veramente il figlio, e questo è il più grande problema con gli adolescenti e i genitori. Quindi, entrano in conflitto perché il genitore sta semplicemente reagendo dalla sua stessa paura, sta reagendo da un’esperienza irrisolta che avevano loro stessi.
È qui che entra nuovamente in scena l’autoriflessione. Questo è ciò che facciamo nel libro. Spieghiamo anche la parte più tecnica, cosa c’è dietro lo sviluppo del cervello e come possono reagire in modo diverso. Ascolto. Ascolto reale con il tuo cuore puro, con il cuore aperto senza giudizio. Quando i bambini vengono giudicati, avranno paura e non ti diranno cose. Dobbiamo anche capire che possiamo piangere di fronte ai nostri figli e combattere. Va bene. È importante vedere che puoi dire “Mi dispiace!” Ed è importante parlarne con i tuoi figli.
Quindi, se sei un uomo, puoi piangere totalmente, perché stai mostrando le tue emozioni
Quello che vedo con i bambini, specialmente con i ragazzi, è questa idea “Devo essere forte!”
Se tu, come genitore, puoi piangere se sei triste, approvi la tristezza come emozione naturale. Non dire “Oh, non è niente!” Altrimenti, stai completamente trascurando i loro sentimenti. In questo modo possono dire: “Va bene, posso provare dolore e posso mostrare le mie emozioni.” Penso che questa sia una delle cose più importanti oggi e quando crescono che facciano la stessa cosa. Altrimenti cresceranno non capendo le loro emozioni. Non capiranno cosa sta succedendo nella loro mente e non si chiederanno cosa provano.
Sì, anche per me il desiderio più grande che avevo mentre crescevo era quello di convalidare i miei sentimenti. Ho camminato con questo oceano di sentimenti, senza un posto dove andare. Mi ha fatto sentire molto invisibile e non amato. Penso anche che il conflitto interiore, quella lotta, faccia sentire i ragazzi davvero senza speranza.
Sì, e quella bomba esplode ad un certo punto. Lo spieghiamo ai bambini così: “Se hai un grande pallone e metti l’aria dentro, e metti più aria dentro, quel palloncino esploderà ad un certo punto!” Vedi tanti bambini che sono così creativi, ma non possono essere creativi, perché vengono fermati dal mondo esterno. E questo è un peccato perché sono così incredibili.
Se ascoltiamo i nostri figli, ciò che vogliono per il loro futuro, penso che possiamo creare cose incredibili.
Penso che abbiamo un sacco di piccoli Einstein che non hanno la libertà di esprimersi.
Ed è lo stesso con le emozioni, quello che vediamo con i bambini particolarmente piccoli è che subentrano così tante emozioni dei genitori. Lo vedo quando mi dicono: “Ho paura!” E poi torno dal genitore e loro mi dicono, sì, c’è la stessa paura nella famiglia. Sì, esattamente la stessa cosa. L’idea è che, come genitore, tu ti metta in azione per lavorare sui tuoi problemi in modo che tuo figlio non debba occuparsene.
Oh sì, i bambini sono molto sensibili! Raccolgono ogni singolo cambiamento nella voce della madre, l’aspetto della madre, sono come delle spugne. Assorbono tutto ciò che accade intorno a loro. Quindi, la responsabilità che portiamo come genitori è che fare il nostro lavoro di guarigione è enorme. Se non vogliamo trasferirlo o o passarlo ai nostri figli, è davvero molto importante.
È così. Devo ammettere che è davvero difficile. Oltre ad essere una madre, sei così tante altre cose. Facciamo errori e va bene commettere errori. Noi non possiamo e non possiamo essere perfetti, se capiamo anche cosa significa perfetto. La cosa più importante è che abbiamo una connessione con nostro figlio. E questo inizia già, quando hai il bambino nel grembo materno. È indescrivibile, molto delicato e importante. Ricordo quando i miei figli erano nella mia pancia che avevo dei ritiri speciali con loro, o come si dice, questi momenti speciali.
Essere genitore non è una cosa facile in quanto non ci viene dato un manuale o qualcosa di simile. Prima di fare la scelta di diventare un genitore, penso che dobbiamo davvero pensare bene se vogliamo davvero farlo o meno.
Sì, è così vero! La mia ultima domanda per te riguarda alcuni ottimi consigli per il legame genitore-figlio. Cosa possono fare i genitori per favorire il legame, quella connessione?
Penso che sia la qualità della tua interazione, la tua presenza e ciò che conta. Come ho detto prima, mostra le tue emozioni, sii chi sei. Mostra che è giusto fare del male o quando sei nervoso. Mostra la tua realtà. Penso che sia l’esempio più grande che puoi dare ai tuoi figli. Ci sono alti e bassi nelle nostre vite e non sempre è perfetto, non è sempre positivo e penso che questa sia la prima cosa che insegniamo ai nostri figli. Avere quei momenti di tempo di qualità, anche se la vita è molto impegnata.
Soprattutto se lavori molto. I bambini ne hanno davvero bisogno e soprattutto, prima di andare a letto, perché prima di andare a letto, entrano in uno stato emotivo che è molto morbido e molto dolce a qualsiasi età. Penso che quei momenti siano molto importanti per entrare in contatto con tuo figlio. Chiedi loro come è stata la loro giornata. Cosa li rendeva felici o cosa non era così bello. Devi essere puro nelle tue domande, non farlo perché devi. Voglio davvero saperlo oggi? No? Ok. Quindi non chiedo.
Basta essere lì. Soprattutto con gli adolescenti, evitare le soluzioni. Chiedi sempre. “Allora, cosa ti piacerebbe fare con quello?” oppure “Come ti senti al riguardo?” Quando tornano a casa da scuola, non chiedergli subito cosa hanno fatto.. Hanno appena avuto 5 ore di scuola, vogliono solo rilassarsi quando tornano a casa. Vedo sempre i miei figli quando tornano e osservo le loro facce per capire: “okay non è stata una buona giornata”. Quindi, tornano a casa, si mettono sul divano per 20 minuti, fanno le loro cose con il loro telefono o altro. E poi pranziamo e in quel momento provo a parlare con loro. Ci sono quei piccoli momenti in cui i telefoni non ci sono, quando ci siamo solo noi.
La tua presenza è amore
A volte parliamo molto e a volte non diciamo nulla. Quei momenti sono davvero preziosi e penso che non si tratta di quanto tempo stai con loro, ma in realtà, il tempo in cui ci sei, quel tempo in cui sei totalmente presente.
Wow! Mi sento davvero grata per aver dato così tanta considerazione a questo campo, perché posso davvero sentire la tua missionme e come lo stai condividendo con il mondo che ti circonda. Quindi, grazie mille per tutte queste perle di saggezza e resistenza e l’energia che hai messo in questo.
È stato davvero un valore aggiunto per i nostri ascoltatori, quindi grazie mille per questo.
Grazie anche a te!!!
E voglio darti l’opportunità anche di dire ai nostri ascoltatori dove possono trovarti!
Grazie!
I genitori possono andare su genitoriinazione.it, i ragazzi più su youniteonline.com e, per conoscere qualcosa in più su di me, il mio blog personale è nancoosemans.com.
Qui puoi trovare il mio libro.
L’intervista originale in inglese puoi leggerla QUI
Se sai l’inglese puoi ascoltare il podcast DA QUI
Per avere maggiori informazioni su Aleah Ava CLICCA QUI
Famiglie in azione: una vacanza formativa dedicata a genitori e figli!
CLICCA QUI per saperne di più!

Il Nostro Best Seller!
Un libro che dà voce agli adolescenti e insegna ai genitori come stare vicino ai figli che crescono.