La base dell’insicurezza e dell’autostima.
L’insicurezza dei ragazzi ha diverse cause, ma una cosa è sicura: lui/lei non è è stato/a abituato/a a credere in se stesso da quando è piccolo.
Qui di seguito 5 consigli per aiutare tuo figlio a trasformare le sue insicurezze in autostima!
Consiglio 1: fai sapere al tuo figlio che /lui può essere insicuro!
L’insicurezza è un’emozione molto normale e con ogni nuova azione che lui/lei affronta ci sarà l’insicurezza. Invece di togliere l’insicurezza puoi anche insegnare a tuo figlio che l’insicurezza può “esserci”. Magari chiedi: ti senti insicuro? Va bene così, anche io ogni tanto mi sento insicuro/a e spesso mi dà la forza per fare e oltrepassare delle cose che mi fanno crescere.
Consiglio 2: Cosa può fare tuo figlio?
Spesso i genitori “sbagliano” nel chiedere ai figli di fare cose che non sono capaci a fare e/o chiedere cose che non riescono fare. FAI il CONTRARIO! Prima di tutto prova a vedere cosa può fare tuo figlio ed inizia da quel livello. Poi, ogni volta, dagli una sfida più grande, una sfida che tu sai che lui/lei potrà affrontare e superare con successo.
Ogni volta che tuo figlio è riuscito a farlo, ciò gli doma un sentimento di soddisfazione e in questo modo hai iniziato a fare il primo passo nel lavorare sulla sua autostima.
Azione pratica:
Crea un cartello “NUOVE SFIDE” su cui attaccare un adesivo ogni volta che tuo figlio ha fatto qualcosa di nuovo e, per esempio quando ha raggiunto 10 adesivi, fagli un piccolo regalo o cucinagli il suo piatto preferito. Se tuo figlio è troppo grande per gli adesivi, usa i punti, raggiunti i quali gli comprerai quel gioco sul i-pad, la ricarica per il telefono o altro.
Consiglio 3: Fai decidere tuo figlio da solo!
I ragazzi che sono insicuri spesso possono avere l’abitudine di chiedere conferma per tutte le cose che fanno. Rimetti la palla nel suo campo dicendogli/le per esempio: “Tu cosa ne pensi?” È molto importante che gli/le “insegni” a impara a fidarsi delle decisioni che prende e “difenderle”, così anche da grande sarà più responsabile e soprattutto padrone delle decisioni e scelte che prende.
Consiglio 4: Responsabilizza tuo figlio!
Un’abitudine che noi genitori abbiamo spesso è quella di “fare” le cose invece di dare a nostro figlio “una sfida” da intraprendere, dargli un compito da portare a termine. Magari aiutare in giardino, pulire qualcosa, mettere a posto la propria camera, fare i compiti, spegnere l’I-pad a una certa ora ecc. Se vuoi aiutare tuo figlio aumentando la sua sicurezza, responsabilizzalo. Se tuo figlio inizia già da piccolo ad avere certe piccole responsabilità, crescerà in lui più sicurezza in sé e più autostima.
Consiglio 5: Dai fiducia a tuo figlio
Dando soluzioni a tuo figlio riguardo alle sfide che deve affrontare, non lo aiuti nella costruzione della sua fiducia in se stesso. Parla con tuo figlio, non dicendo come lo faresti tu ma iniziando con il dire: “tu come lo vorresti fare e/o come pensi di farlo in modo più comodo o facile per te”? Così stimoli il suo cervello e piano piano impara a prendere decisioni di cui anche lui/lei si sente pronto/a e non dipende dalle tue conferme.
Spesso quest’ultimo punto può risultare una sfida anche per te come genitore. Anche tu devi avere la fiducia che tuo figlio ce la farà…ma non ti preoccupare .. anche se non ce la facesse la prima volta, ce la farà … Da bambini, quando iniziato a camminare, la prima volta non ci riuscivamo perfettamente, vero? 😉
Hai bisogno una guida in più per aiutare a far crescere l’autostima di tuo figlio?
Contatta un nostro coach, cliccando qui