Ecco i 5 consigli della Love& Relationship Coach su come migliorare la relazione intima con il proprio partner anche quando si hanno figli e/o si convive.
Quando ci si sposa o si va a convivere, si sa, la relazione tra i due partner può subire qualche cambiamento. Quando poi si hanno anche i figli i cambiamenti non sono più “un’eventualità” ma, potremmo dire, una certezza e/o una necessità.
Perché una relazione tende a perdere in passione, desiderio e complicità proprio quando ci si sposa o quando si hanno figli?
L’errore più grande che si possa fare a livello relazionale è quello di pensare alla relazione come ad un percorso che parte pieno di entusiasmo, amore, passione e desiderio per poi, inevitabilmente, affievolirsi e perdere tutte queste caratteristiche.
Non si può, infatti, pensare alla relazione come “bella” o “brutta”. Bisogna piuttosto pensare alla relazione come qualcosa la cui bellezza non scompare mai ma piuttosto si esprime in forme diverse.
Cosa possono fare i partner per dare nuova linfa alla relazione?
Compito dei coniugi o partner è proprio quello di andare alla ricerca delle nuove forme in cui questa bellezza si esprime senza perdersi in distruttivi e costanti confronti con il passato.
Se si è deciso di andare a convivere o di avere figli la direzione in cui si sta andando è “in avanti” e per questo girarsi indietro non ha senso.
Bisogna guardare oltre e divertirsi a trovare i nuovi equilibri.
Siete pronti a scoprire i 5 super consigli della Love e Relationship Coach, Elisa Caltabiano, che vi guideranno nel dare nuova linfa alla relazione intima con il vostro partner?
Prima cosa: chiedersi perché il sesso è importante o dovrebbe esserlo
per noi?
Ci sono così tante coppie che non fanno sesso e stanno benissimo, apparentemente.
Ci sono così tante coppie in cui lo si fa solo perché uno dei due si sforza per fare piacere all’altro.
Ci sono così tante coppie che fanno sesso perché le coppie, è risaputo, fanno sesso.
Ci sono così tante coppie che fanno sesso sempre nello stesso modo.
Seconda cosa: trovare il tempo.
Questo di solito sembra squallido. Mettersi in agenda. Ma non lo è, e non importa quanti figli tu abbia. Il problema è che fare sesso spesso diventa l’ultima cosa o quella che si fa in fretta
perché in qualche modo “ci dobbiamo svuotare”.
Sapere che quella mattina, quella data sera o quel determinato week end
è tutto dedicato alla nostra intimità è fondamentale per non
dimenticarci di questa fetta così importante della nostra relazione.
Terza cosa: esserci davvero.
Non importa quante volte lo facciamo in un mese.
L’importante non è la quantità, ma la qualità. Non dobbiamo solo
svuotarci, non dobbiamo solo sfogarci.
Quarta cosa: come siamo stati educati e come invece vogliamo viverlo?
Il sesso ci è stato passato come un atto naturale, rigenerante, con il
potere di ricongiungerci a noi stessi e agli altri, come un gioco, come
un atto sacro?
Oppure come un peccato, una cosa da fare ma di cui non parlare, come una
cosa in cui dobbiamo essere dei machi o delle sex bomb e in cui non
mostrare alcuna fragilità?
Quinta cosa: comunicare.
Ci piace come facciamo sesso? Essere disposti a mettersi in discussione, posto che il 99% di noi ha avuto una pessima educazione su questo tema, è fondamentale.
Non vuol dire che non siamo capaci se l’altro ci chiede di fare in altro
modo.
Siamo lì davanti, nudi, insieme. Abbiamo l’opportunità di rendere
questi momenti di intimità qualcosa di fantastico. Ogni volta diversi.
Un momento di ri-connessione. Un modo per ritornare vicini.
- Quanto ti hanno fatto riflettere questi spunti?
- Secondo quanti e quali riusciresti a mettere in pratica per davvero?
TI PIACEREBBE RISOLLEVARE LA RELAZIONE INTIMA CON IL TUO PARTNER?
Partecipa a FAMIGLIE IN AZIONE il 15 e 16 Ottobre 2022 a Riccione, un weekend di crescita a 360° per tutta la famiglia!
Elisa Caltabiano sarà uno dei nostri speaker e parlerà proprio di potere del risveglio sessuale …soprattutto con le mamme e le donne 🙂
Mentre per voi papà ci saranno altri ospiti che parleranno del tema “essere padre e uomo”!