fbpx

Un adolescente sconosciuto in casa

Adolescenza Blog
Alessia Conti

C’era una volta un bambino dolce, simpatico e divertente che riempiva la casa di gioia, felicità e tanti giochi. Amava stare con i genitori cercava sempre tante attenzioni, si fidava molto di loro.

Gli anni passano e il cammino della vita prende il suo corso tanto che all’improvviso quel dolce bambino non torna più a casa ed al suo posto arriva un ragazzo che si fa fatica a riconoscere e con il quale diventa molto difficile comunicare. Ogni cosa cambia: se fino a qualche tempo prima amava passare più tempo possibile con i genitori in questa fase “meno li vede e meglio li sente”, tante ore le passa nella propria stanza con la porta chiusa. 

I genitori cercano di instaurare un dialogo che la maggior parte delle volte è a senso unico, con monosillabi come risposta, perché questo ragazzo ama molto di più passare il suo tempo con gli amici tanto che diventa difficile organizzare una tranquilla domenica in famiglia perché lui ha già preso accordi con il suo gruppo di pari. 

Analizzando questa situazione dalla parte del ragazzo, per lui/lei è tutto normale: il ragazzo si sta formando sta cercando il suo posto nel mondo, il suo cervello sta finendo di svilupparsi, gli ormoni anche fanno la loro parte e giusto che sia così. 

In tutto questo vortice di cambiamento anche i genitori subiscono un grande terremoto interno ed è in questa fase che si sentono più frustrati perché, così come quando il cucciolo d’uomo è arrivato in famiglia, si sono trovati senza libretto delle istruzioni, anche in questo momento ne sono sprovvisti. In questo momento, inoltre, spesso realizzano di essere, sotto molti aspetti, uguali ai propri genitori. 

Inizia così la lotta con se stessi per estirpare quegli atteggiamenti dei propri genitori che odiavano tantissimo e che, quasi automaticamente, stanno riutilizzando con i propri figli. 

Cosa possono fare i genitori per affrontare serenamente questa fase? 

 

E’ proprio in questa fase che dobbiamo metterci in discussione, fare un buon lavoro su noi stessi perché in questo momento storico, dove la società cambia sempre più velocemente, non possiamo restare ancorati a come siamo stati cresciuti noi. 

Ora non siamo più solo figli, siamo anche genitori ed è giusto prenderci la nostra responsabilità, impariamo ad accettare che quel dolce bambino, che solo qualche anno fa riempivamo di tanti baci e abbracci,
(perché di quello aveva bisogno in quel momento) ora ha bisogno di altro. 

Dobbiamo riorganizzarci, donando loro tutto il nostro amore infinito che non sarà più fatto di baci abbracci coccole e disegni, sarà sempre lo stesso ma lo doneremo in modo diverso; abbiamo la responsabilità di rivedere il nostro sistema comunicativo con loro, dobbiamo comprendere che li accompagneremo ma non si aggrapperanno più alla nostra mano , saremo presenti e non invadenti, insegnando loro con l’ esempio e non con le parole, insegnando ad assumersi le loro responsabilità e non sostituirci a loro. 

E se qualche volta cadranno invece di alzarli ci metteremo di fianco a loro ascoltandoli con il cuore e spiegando loro che hanno tutta la forza per potersi alzare. 

L’adolescenza ci spaventa perché prendiamo coscienza che il nostro bambino sta prendendo la sua strada ed proprio in questa fase che possiamo fare un grande atto di amore e tagliare il cordone ombelicale, incoraggiandoli ad imboccare la loro strada e ad avere fiducia in loro stessi. 

Anche se sono grandi e grossi, ai nostri occhi sono sempre i nostri bambini ma adesso dobbiamo evitare di farli sentire così.




Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!