fbpx

Il delicato ruolo di genitore nell’era moderna

YOUNITE Anteprima Articoli
Cinzia Favetta

L’eterna sensazione di essere giudicati come genitori

Perché ci sentiamo così giudicati come genitori?

Se siamo abbastanza saggi da riconoscere le incomprensioni tra noi e i nostri figli, perché, quando arriva il momento di mettersi in discussione e agire, ci ritiriamo in un angolo, lasciando che siano sempre i ragazzi a farsi avanti?

Non fraintendermi: è ottimo per loro vivere esperienze diverse da quelle familiari, confrontarsi con se stessi e crescere. Ma…

Mettersi in gioco come genitore

Perché un genitore fatica tanto a mettersi in gioco come fa con il proprio figlio? Attenzione: non mi riferisco al mettersi in gioco come individuo, ma come genitore! Ricordiamoci che non ci viene consegnato nessun manuale all’uscita dall’ospedale: ci basiamo su ciò che abbiamo appreso dai nostri genitori, tentando di replicare quella stessa educazione, facendo del nostro meglio con gli strumenti che possediamo. Eppure, ora siamo dall’altra parte, in un’epoca diversa da quella della nostra gioventù.

Dall’infanzia all’adolescenza

Nel mio lavoro, incontro sempre più spesso famiglie che si confrontano con i cambiamenti inevitabili che i loro figli attraversano. La preadolescenza e, ancor di più, l’adolescenza, possono apparire come periodi critici. Ci ritroviamo di fronte a persone mutate: non più i nostri bambini dolci e affettuosi, ma estranei scontrosi e riservati, immersi nel loro universo e riluttanti a essere disturbati. E la domanda sorge spontanea: 

Ma dov’è finito il mio bambino?

È in questi momenti che molti cercano il supporto di un professionista per “guidare” i giovani.

L’importanza del sostegno e dell’accettazione

I ragazzi, con tutti i loro cambiamenti fisici e emotivi, hanno bisogno di orientamento, di riconoscersi e di capire che non sono soli in questa fase transitoria. Pertanto, è fondamentale offrire loro supporto attraverso campi, come sessioni formative, coaching e terapie. Ma se, tornando a casa, si ritrovano di fronte al solito genitore, quello che non li comprende più, che si infuria per piccole cose e non accetta i loro modi… come possono sperare in un vero cambiamento?

La responsabilità del genitore di evolvere

Ecco: questo ci porta a riflettere. Cari genitori, cosa vi frena? Credete di essere esentati da qualsiasi necessità di cambiamento a causa della vostra età o esperienza? Comprendere la mente di un adolescente non è semplice, ma è fondamentale… e non possiamo presupporre che le loro esperienze siano identiche alle nostre.

Il potere dell’esempio

Come sottolinea Crepet, dare tutto ai nostri figli non è sempre la soluzione. In quanto genitori, possediamo un grande potere: l’esempio, che può essere sia positivo che negativo. Se hai abitudini non salutari, come fumare, devi essere onesto con tuo figlio riguardo alle conseguenze potenziali.

Porsi le domande giuste

È fondamentale che ogni genitore intraprenda un viaggio introspettivo per comprendere meglio il proprio ruolo e le proprie aspettative. Può iniziare con alcune semplici domande, le cui risposte possono fornire chiarezza e direzione nel tuo percorso di genitorialità. Chiediti:

  • Che tipo di genitore voglio essere?
  • Ho gli strumenti giusti per sostenere mio figlio in ogni fase della sua crescita?
  • Riesco a vedere il mondo attraverso gli occhi di mio figlio? Se no, come posso migliorare questo aspetto?
  • Quali sono i valori fondamentali che voglio trasmettere a mio figlio? Li sto incarnando io stesso?
  • Se potessi tornare indietro nel tempo, cosa avrei desiderato che i miei genitori sapessero o facessero per me?
  • Come posso evolvere per diventare il genitore che avrei sempre desiderato avere?

Nel percorso di crescita dei nostri figli, anche noi come genitori cresceremo e impareremo. La chiave sta nel rimanere aperti al cambiamento e nell’essere disposti a riflettere sulle nostre azioni e decisioni. È una strada che richiede coraggio e impegno, ma ricorda: ogni passo che fai verso una genitorialità più consapevole è un dono prezioso per tuo figlio e per te stesso!

Cinzia Favetta

Cinzia Favetta

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!