fbpx

Mio figlio adolescente è stressato, come posso aiutarlo?

stress_25519150-center-top-1000x350
Younite

Il tuo adolescente potrebbe essere stressato! 


Tuo figlio potrebbe essere stressato, può essere che già a quell’età hanno troppo stress? Assolutamente si,  e forse non pensavate a questo genere di cose quando eravate adolescenti, ma adesso da genitori riconoscere i segnali di un momento di stress , può aiutare tuo figlio, ed evitare anche inutili litigi in casa.

Come puoi riconoscere lo stress?

Attraverso segnali emotivi, fisici o comportamentali. Alcune di queste cause le trovi qui sotto:

1.Gestione del tempo: purtroppo i ragazzi vengono bombardati con compiti e impegni già alla loro giovane età, durante le vacanze hanno poco tempo per staccarsi un attimo e la pressione tra i compagni influisce maggiormente. In più hanno i loro impegni fuori dalla scuola, come lo sport, gli hobby, l’esser sociali e quindi la voglia di incontrare i loro amici. Come gestire tutto questo  e soprattutto come organizzarsi per fare tutto senza stress, non è di certo qualcosa che viene insegnato a scuola, quindi porta anche più stress.
Cosa puoi fare tu? Insegna ai tuoi figli già da piccoli come organizzarsi, non fargli fare compiti per 1 ora di seguito ma dividi i doveri con delle pause in mezzo, fai una scheda insieme a loro per la settimana in modo che vedono tutto il quadro nella maniera più chiara e semplice possibile.Nella loro mente questo porta leggerezza. E per quanto riguarda la gestione del telefono apriti al loro mondo, scoprilo qui.

2. Cambiamento fisico e mentale: il corpo cambia, il cervello va in palla e gli ormoni girano a 150 km all’ora. Affrontare tutto questo non è facile per tuo figlio , soprattutto se vede cambiare il suo corpo, magari si rende conto attraverso l’influenza esterna che non ha i vestiti “cool” o il corpo “perfetto”. Questo porta a tanta confusione, insicurezza e tensioni. Cosa puoi fare tu? Non più di tanto,  a parte essere un genitore che ascolta, osserva bene tuo figlio e magari fai qualche attività fisica insieme , in più se tuo figlio ha degli sbalzi d’umore, mantieni la pazienza e non prendere tutto quello che dice sul personale.

3.Cambiamenti drastici: genitori che si separano, problemi economici in famiglia, una perdita di un famigliare, il cambio di scuola, incidenti ecc tutto ciò può causare più stress perché non sanno come affrontare la situazione, la perdita di un familiare ,per esempio spesso crea la paura nella loro testa di perdere tutto,  con la conseguente ansia per la morte. Problemi economici creano ansia riguardo il loro futuro, e si sentono responsabili di ciò che accadrà. Cosa puoi fare?Come prima cosa, prendere sul serio i loro problemi, anche se magari per te sono cose normali (per esempio cambiare scuola) per loro è un cambiamento grosso e importante. Sii un punto di riferimento ascolta e ricorda soprattutto di non offrire soluzioni.

4. La pressione del mondo “social” & amici: Spesso gli adolescenti si perdono per un po’ di tempo…che è normale perché c’è una grossa influenza da parte degli amici e dei social network. La comunicazione attraverso Whatsapp, a scuola o tra di loro ha un grosso effetto sulla loro autostima. Il 98% dei ragazzi che frequentano Younite ammettono di vivere con la maschera, non sono del tutto loro stessi, e alcuni fanno addirittura cose che non vorrebbero fare per paura di essere esclusi. E come sappiamo, fare finta di essere qualcun altro porta più stress che altro!
 Cosa puoi fare? Ben poco ,  a parte incoraggiare tuo figlio, esserci per lui e non andare totalmente contro le sue richieste ,per es i suoi strani e insoliti gusti per quel pantalone strano che non avrebbe mai voluto ptrima,  ma chiaramente se vedi che cambia troppo dai un’occhiata in più a chi frequenta in modo che non si perde troppo per strada.

5. La relazione maschio/femmina: Conoscere l’altro sesso è uno delle cose più stressanti, spesso i ragazzi scherzano fino un certo punto perchè non sanno in realtà come comportarsi, non sanno come approcciarsi con l’altro sesso e se parli di “affetto” è molto stressante e insicuro per loro.
Cosa puoi fare? 1) Sii un esempio in casa, mantenete il rispetto tra di voi come coppia e parlate insieme riguardo le relazioni. Non rivolgendovi a vostro figlio, ma in generale. 2) Se vuoi lasciare un segno riguardo l’educazione sessuale, compra un libro sull’ argomento, in libreria ne trovi tanti per la loro età,   e lascialo sul comodino, anche se tanti ragazzi cercano su internet (che a volte è un po pericoloso perché arrivano spesso nei siti sbagliati) ma puoi creare un dialogo dopo , chiedendo se ha avuto modo di leggerlo (se lui è aperto;)

Cosa puoi fare ancora di più, per aiutare il tuo adolescente nella gestione dello stress, visto che evitarglielo è impossibile;

  • Relax , fallo rilassare un pò tra un’ attività e l’altra
  • Sport, è molto importante perchè fa rilassare la mente e permette di sfogarsi un po’, se non vuole fare sport, vai a fare una passeggiata al mare, al parco e/o un giro in bicicletta. Anche se il tuo scopo è di per parlare con lui consigliamo spesso di farlo mentre fate qualcosa insieme, non a casa sul divano soprattutto se lo stress è troppo alto.
  • Mangiare bene , il cibo ha una grossa influenza non solo sul fisico ma anche sulla gestione delle emozioni e della mente
  • Parlare in positivo, la comunicazione negativa peggiora lo stress.
  • I video games aiutano spesso a rilassarsi, chiaramente tieni sotto controllo la durata e il tipo di videogames
  • Ascoltare la musica può farli rilassare tanto e per chi è abituato anche la meditazione può essere di aiuto, esercizi sul respiro & yoga fanno dei gran benefici. Noi durante i nostri corsi lo facciamo con loro ed è bello accorgersi che spesso sono quei momenti che piacciono tantissimo.
  • Mai smettere di comunicare con tuo figlio anche se sembra avercela con con te, ha bisogno di te.

Hai bisogno una guida per tuo figlio adolescente? Contatta un nostro coach qui

Younite

Younite

La nostra mission è fare in modo che tutti i ragazzi possano seguire i propri SOGNI, credere nei propri TALENTI, sentirsi liberi di esprimere SE STESSI per quello che sono.

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!