Secondo te ci sono domande che dobbiamo evitare di fare ai nostri figli?
Spesso i genitori dicono:
“Mio figlio non mi parla! Faccio le domande ma mi risponde sempre con un sintetico: bene, si, ok , tutto ok, boh, non lo so…”
Vi riconoscete in questo o sono l’unica mamma che riceve queste risposte?
Non credo 😉
Allora come fai a comunicare con tuo figlio?
Come fai a ricevere risposte esaustive se sei interessato/a alla sua vita?
Le prime cose delle quale è necessario tenere conto sono queste:
- se sei una mamma e ti aspetti che tuo maschio si apra con te, inizi a raccontarti ogni cosa oltre a ciò che sente e possa condividere tutto…te lo puoi scordare 😉
- se pensi che sei o puoi diventare la miglior amica di tua figlia femmina nell’età adolescenziale…non esserne così tanto sicura sia possibile.
In genere, le figlie femmine sono più emozionali, parlano di più
e i figli maschi sono tendenzialmente più diretti e concreti
MA
nella fase dell’adolescenza hanno i loro amici per questo.
I genitori vengono al secondo, o terzo, o quarto posto…
Vuol dire che non sei più importante per loro?
La risposta è NO….CHIARO che sei importante per loro anche se non lo dimostrano sempre.
Esistono strumenti e modalità di approccio per parlare con loro e, soprattutto, è importante scegliere
IL MOMENTO GIUSTO 😉
Cosa si può fare? E soprattutto cosa è meglio evitare?
Guarda il filmato qui…
Cosa puoi fare invece?
- osserva tuo figlio o tua figlia, se arriva a casa già con il muso meglio evitare di fare domande
- evita di dare consigli se non te li chiede
- mai rispondere con una tua opinione se non ti viene chiesta espressamente
- il miglior momento per parlare con i figli è prima di andare a dormire o in un momento speciale con te.
Un caffè insieme da qualche parte, un gelato o una semplice passeggiata.
Come puoi ascoltare in modo migliore i tuoi figli?
E, come puoi avere una conversazione efficace evitando una chiusura da parte loro e che smettano di parlarti?

Il Nostro Best Seller!
Un libro che dà voce agli adolescenti e insegna ai genitori come stare vicino ai figli che crescono.