fbpx

Far dormire il fidanzato o la fidanzata di tuo figlio/tua figlia  a casa?

Far-dormire-il-fidanzato-a-casa
Nan Coosemans

Il primo fidanzato o la prima fidanzata non si scordano mai, vero genitori? I primi a non scordarlo/a sono proprio i genitori stessi e non i ragazzi? 

Non è vero?

Chi di voi non ha avuto un (seppur piccolo) sussulto nel cuore nel sapere e/o capire che il proprio figlio o la propria figlia si fossero fidanzati per la prima volta? 

Ci eravamo preparati, o meglio, ci stavamo preparando all’idea, ci avevamo pensato diverse volte e tutto sommato avevamo accettato che, come è successo a noi, anche ai nostri figli sarebbe successa la stessa cosa e che noi l’avremmo accettata pacificamente

Eppure all’arrivo della lieta novella, ci siamo resi conto che in fondo ci siamo spudoratamente mentiti e che non eravamo per davvero pronti ad accogliere il nuovo arrivato o la nuova arrivata. 

Ignoravamo però che, le vere difficoltà sarebbero arrivate insieme alle prime richieste dei figli che, presi dal totalizzante amore adolescenziale, avrebbero iniziato a domandarci cose del tipo: 

  • posso dormire da lui/lei? Lui o lei possono dormire da noi? 
  • Possiamo andare a casa di amici per il weekend? 
  • Voglio andare in vacanza con la sua famiglia/ Posso invitare lui/lei in vacanza con noi? 

Se è successo anche a te allora continua a leggere il blog

Cosa rispondere alla domanda: “Posso invitare a dormire il mio fidanzato o la mia fidanzata a casa?”

Un giorno, senza nessun preavviso, arriva lei, la domanda più temuta dai genitori “possiamo dormire insieme?”. 

Se si risponde subito NO si litiga e si viene etichettati come “bigotti”.

Se si risponde subito SI, allora i ragazzi penseranno di essere super autorizzati a fare ciò che vogliono. 

Se evitiamo di rispondere e rimandiamo litigheremo lo stesso e alla fine non avremo risolto niente.

Cosa fare allora? 

Diciamo che la risposta perfetta esiste MA non è uguale per tutti.

Ogni genitore dovrà confezionare ad hoc una risposta basandosi su:

  • Età del figlio o della figlia 
  • Livello di maturità e consapevolezza del figlio o della figlia 
  • Durata della relazione e livello di fiducia in entrambi 

Vediamo insieme di analizzare ognuna di queste variabili e di capire come utilizzarle per creare la “risposta perfetta”. 

Decidere in base all’età del proprio figlio o della propria figlia 

A che età è giusto che i ragazzi dormano insieme? Diciamo che sotto i 15 anni è obiettivamente troppo presto per permettere determinate cose. 

Per ovviare a questa richiesta, se i propri figli hanno sotto i 15 anni, si potrebbe dare loro l’opportunità di organizzare in alternativa una sorta di pigiama party in salotto durante una serata in cui voi ovviamente sarete ben presenti a casa. 

In tal modo, trattandosi di un gruppo di amici e non di loro due da soli, si smorzerà anche la tensione di questo fidanzamento e si eviterà di creare situazioni che potrebbero essere troppo precoci.

Se la richiesta viene da ragazzi o ragazze che hanno dai 15 anni in su allora bisognerà considerare se, secondo voi, i ragazzi una tale intimità (ad esempio sapete che spesso sono soli a casa o a fare i compiti a casa …non crederete che fanno solo i compiti vero?) oppure se credete che facciano questo invito solo per sperimentare intimità o anche solo per stare insieme e condividere un momento diverso.

Non è detto, infatti, che i ragazzi vogliano stare insieme solo per quel motivo, a volte desiderano davvero vivere fino in fondo la relazione, vogliono scoprirsi e condividere qualcosa di unico da poter custodire come il più grande tesoro. 

Ricordiamoci che se i ragazzi vogliono, fanno ciò che desiderano senza neanche farci capire niente. Se stanno facendo un invito a casa allora possiamo anche ritenerci fortunati e felici perché ciò significa che stanno tentando di condividere con la famiglia la loro vita privata. 

Ad ogni modo, per prendere una decisione, diciamo che, se il figlio o la figlia hanno già, secondo noi, sperimentato determinate esperienze, allora possiamo anche essere più indulgenti e, accordandoci su determinate regole da seguire, possiamo dare il permesso. 

Se secondo noi i ragazzi non hanno ancora fatto nessuna esperienza, possiamo provare a chiedere il perché della richiesta portandoli a riflettere e a farsi anche loro delle domande, senza intestardirsi sulla richiesta in sé. 

Decidere in base al livello di maturità del figlio o della figlia

Tutti noi sappiamo se i nostri figli sono o non sono maturi. Aldilà delle solite lamentele che solleviamo spesso sui nostri figli, noi, in fondo conosciamo bene i loro pregi e sappiamo quali sono i loro difetti.

Se nostro figlio o nostra figlia sono risaputamente delle persone mature allora possiamo già iniziare a rilassarci e a far cadere tutti i pregiudizi che abbiamo nella testa. 

Quando i figli sono maturi, infatti, spesso muovono delle richieste solo dopo averci riflettuto e solitamente si fidanzano con ragazzi o ragazze che sono anche loro maturi e/o mature. In questo caso sarà più facile parlare e confrontarsi con loro su questa decisione per capire come mai l’hanno fatta.

Se i nostri figli non sono maturi e hanno sempre fatto scelte molto avventate allora anche noi dovremmo agire di conseguenza e cercare di capire se stanno per commettere l’ennesima stupidaggine o se questa volta hanno riflettuto più a lungo. 

In questo caso, è inutile osteggiarli, questo susciterà solo la loro ribellione. Gli adolescenti sono già molto istintivi, quindi suscitare in loro emozioni di rabbia e frustrazione non farà che intensificare la loro aggressività. 

Se vogliamo ottenere da loro un ragionamento dovremmo conquistarci la loro fiducia, farci vedere aperti e non “sconvolti e bigotti”, dovremmo far capire loro che li ascoltiamo e che prendiamo seriamente la loro richiesta. Poi a seconda del loro ragionamento potremmo decidere con quali limiti e regole accettare la richiesta o con quali argomentazioni rifiutarla. 

Decidere in base alla durata della relazione e alla conoscenza del fidanzato/della fidanzata

Chi è questa persona che viene invitata a casa? La conosciamo o non la conosciamo affatto? 

I nostri figli la conoscono bene o è il primo/la prima arrivata?  In base a questa semplice constatazione sarà facile rispondere ai nostri figli. 

Se questo fidanzato o questa fidanzata sono perfetti sconosciuti potete fare una controproposta e dirgli di invitarli prima per il pomeriggio o per il pranzo e per la cena. 

Se invece sono il fidanzato o la fidanzata che conoscete da tempo allora, potete magari pensare di accettare ma con delle condizioni.  

Se, dentro di voi, sentite che la via di mezzo è ciò che è realmente giusto, non abbiate paura di proporla ai vostri ragazzi. Fategli capire che l’esagerazione non è mai la scelta giusta e che è importante darsi delle regole. 

Attenzione: le regole spesso vanno in entrambe le direzioni, gli adolescenti non danno niente senza chiedere niente. 

Con gli adolescenti non si danno ordini ma si stringono patti. 

Loro desiderano sentirsi grandi e sentirsi parte del processo decisionale, per tale motivo è molto probabile che vi chiederanno di rispettare anche voi delle regole di privacy, prima di accettare pensateci bene perchè infrangere una di quelle regole significherà poi perdere il loro rispetto e dargli la possibilità di fare lo stesso. 

Responsabilizzare i ragazzi è l’unica arma che abbiamo per proteggere i nostri figli da qualsiasi pericolo 

Sia che i ragazzi abbiano 15 anni o che ne abbiano 18 vanno responsabilizzati sull’attività sessuale, Ecco perchè durante i nostri campi estivi  facciamo diverse lezioni di educazione sessuale. 

La verità è che se i ragazzi conoscono i pericoli fisici ed emotivi legati ad una relazione con un’altra persona,  se i ragazzi si sentono liberi di poterne parlare con i propri genitori …allora la situazione non sfuggirà mai di mano completamente. 

Ricorda bene che ciò che conta è altro

Come diciamo sempre, la connessione con i figli è la cosa da non perdere mai. Litigare e non parlarsi più è molto più pericoloso di concedere ai propri figli di “Far dormire il fidanzato o la fidanzata a casa”

Vuoi imparare strumenti utili da utilizzare con i figli adolescenti (dai 9 ai 18 anni) per comunicare con loro e creare una connessione indistruttibile? 

Vuoi dare l’opportunità ai tuoi ragazzi di crescere consapevolmente e di imparare a gestire emozioni e situazioni in maniera saggia?

Partecipa ai nostri eventi, iscrivi i tuoi ragazzi ai nostri Camp estivi e affidati a YOUNITE per la crescita personale di tutta la Famiglia!

CHIEDICI INFO SU EVENTI, CORSI DAL VIVO, CORSI ONLINE PER GENITORI E ADOLESCENTI

Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!