fbpx

Destreggiarsi nell’adolescenza dei nostri figli: i consigli del Family Coach per migliorare la comunicazione

Comunicazione-Adolescenti
Nicoletta Giardini

Nico, come mai io sono sempre l’ultima a sapere le cose?
Come mai mia figlia non mi racconta mai niente?

Se anche tu pensi di essere l’ultima persona a venire a conoscenza di ciò che succede nella vita del tuo figlio adolescente, beh… sappi che non sei sola! È un sentimento condiviso da molti genitori, ma fortunatamente ci sono strategie che possiamo adottare per migliorare la comunicazione durante questi loro anni turbolenti.

La Percezione dell’Esclusione: perché ci sentiamo esclusi?

Essere genitori di ragazzi adolescenti è una sfida, e uno dei problemi più comuni è la sensazione di essere l‘ultimo a sapere cosa accade nella vita dei propri figli. Questo può generare preoccupazione e tristezza, ed è comprensibile, ma è importante ricordare che l’adolescenza è un periodo di sperimentazione e individuazione della propria identità per i nostri figli, e questa fase può comportare un certo grado di riservatezza.

Il ruolo dei genitori nell’adolescenza

Sebbene possa sembrare che i tuoi figli si stiano allontanando, tu resti un punto di riferimento cruciale per loro, e il tuo ruolo come genitore non è meno importante solo perché tuo figlio sta crescendo. Ma come mantenere aperte e significative le linee di comunicazione?

Praticare l’ascolto attivo

Il primo passo è essere veri ascoltatori: quando i nostri figli vengono da noi, spesso cercano solo un orecchio attento e non necessariamente una soluzione immediata. Resistiamo alla tentazione di saltare direttamente ai consigli. Invece, chiediamo loro cosa pensano e come si sentono in merito alla situazione.

Evitare giudizi precipitosi e confronti inutili

Un altro consiglio cruciale è evitare di cadere nel tranello del “ai miei tempi”. Viviamo in tempi diversi e i nostri figli affrontano sfide uniche, quindi evitiamo di esprimere giudizi e di proporre soluzioni non richieste. Questo potrebbe interrompere la comunicazione piuttosto che facilitarla.

Migliorare la comunicazione: empatia e pazienza

Accettazione e comprensione

Ricordiamoci di accettare i nostri figli per ciò che sono: mostrare empatia verso i loro sentimenti e pensieri è fondamentale, perché quando i nostri figli si sentono capiti, è più probabile che si aprano con noi.

Sincerità e orientamento

Sii sincero nelle tue interazioni con tuo figlio. Questo non significa solo essere onesto, ma anche mostrare autenticità e vulnerabilità. Guida tuo figlio nelle sue decisioni, aiutandolo a sviluppare le sue capacità di ragionamento e di valutazione.

Lascia andare l’idea di essere escluso

Infine, dobbiamo imparare a lasciare andare l’idea di sentirci esclusi se i nostri figli non condividono ogni dettaglio della loro vita con noi. Questo fa parte del loro processo di crescita e indipendenza!

In conclusione, dobbiamo ricordare che i nostri figli, come noi, hanno le loro giornate “no”. Diamogli lo spazio di cui hanno bisogno, con la fiducia che quando avranno bisogno di noi, sapranno dove trovarci.

Nicoletta Giardini

Nicoletta Giardini

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto
Torna su

Due giorni di crescita personale insieme alla tua famiglia

28-29 Ottobre 2023 (6° edizione)

Da oltre 12 anni, Younite è la prima azienda in Italia e in Olanda a lavorare sulla crescita personale degli adolescenti e delle loro famiglie