Nell’adolescenza le esigenze dei ragazzi cambiano e gli amici diventano molto importanti. L’amicizia, può essere molto costruttiva ed è un grande stimolo di crescita nella loro vita.
Per esempio:
- Acquisiscono diversi strumenti per affrontare loro vita;
- Sentono di appartenere a qualcosa;
- Si sentono più sicuri di loro stessi;
- Scoprono i loro valori insieme agli altri;
- Hanno un riferimento per condividere gli stessi pensieri;
- Hanno il confronto con il sesso apposto, romanticismo ecc
Tutto questo non vuol dire che non sei più importante come genitore, anzi hanno ancora bisogno di te anche nello sviluppo delle amicizie. Spesso i genitori si sentono messi da parte ma dimenticano che comunque la base a livello di sicurezza e di punto di riferimento i loro figli la trovano proprio in loro.
Chiaramente in questo caso essere un esempio è importante per far vedere ai tuoi figli come comportarsi con gli altri, come creare le amicizie stabili e come ascoltare gli altri. Sii onesto, non mentire e se si innesca un litigo fai di tutto per parlarne. Occorre però entrare nel loro mondo e puoi farlo con l’Ebook gratuito “Nella mente del tuo adolescente”.
Hanno delle amicizie che non ti piacciono?
Spesso succede che i genitori non sono contenti delle amicizie dei loro figli, magari non vanno a scuola, sono bocciati, si vestono in un certo modo o altro. Cosa puoi fare?
Questo dipende un pò dall’età, quando sono più piccoli è ancora facile avere una certa influenza su di loro, quando sono più grandi invece no. L’unica cosa che puoi fare è portarli ad avere la consapevolezza delle cose pericolose o tossiche e rispondere alle loro esigenze. Ci sono dei ragazzi che si affiancano ad altri ragazzi “sbandati” o “tossici” ma normalmente c’è una ragione che li spinge a fare questo: non si sentono apprezzati, hanno una bassa autostima, pensano di non poter essere il leader del gruppo, godono nel provare cose sempre nuove, vogliono andare contro i loro genitori ecce cc. Quindi c’è da verificare cosa sta succedendo veramente e perchè vogliono attirare questo tipo di amicizie, invece di proibirgli di andare in giro insieme a loro.
E se tuo figlio fa fatica a creare delle amicizie?
A volte è molto difficile per alcuni ragazzi creare delle amicizie, non perché sono diversi,ma perchè magari hanno interessi diversi.
Cosa puoi fare?
- Per prima cosa, osserva perchè tuo figlio fa fatica a creare delle amicizie e parlane con lui. Può adattarsi di più o no, può migliorare la sua comunicazione o sono semplicemente i suoi interessi ad esser diversi da non permettergli di legare facilmente con gli altri? Queste conversazioni vanno chiaramente impostate con un atteggiamento positivo e costruttivo.
- Tuo figlio è o è stato un vittima di bullismo? Questo spesso comporta un blocco che sfocia nella paura a socializzare.
- Guarda cosa può interessare a tuo figlio e quali sono le sue qualità. Con queste informazioni puoi cercare qualcosa, uno sport o un comunity che piace a lui in modo da farlo interferire con altri ragazzi come lui che hanno simili interessi. Anche se sarebbe un gruppo fuori scuola, aiuta a creare nuove amicizie, e ad avere fiducia in sè stesso.
- Aiuta tuo figlio ad organizzare un’attività con amici magari a casa vostra. Potrebbe essere un pigiama party, o un pomeriggio di sport o guardare un film insieme e soprattutto dalle abbastanza privacy e spazio per sentirsi libero con i suoi amici dentro casa vostra.
- Instaura delle amicizie con i genitori dei suoi amici così si sentono più coinvolti
- Se tuo figlio ha paura di parlare con altri che non conosce, condividi che anche per te a volte magari a lavoro non è facile socializzare con sconosciuti , in modo che tuo figlio si sente capito e al sicuro, e percecisce che non è una cosa strana quella che prova ,ma normale.
- Aiutalo con la sua comunicazione, come approcciarsi con gli altri, puoi anche farlo sotto forma di gioco di ruolo.
- E per ultimo, guarda te stesso, sei una persona che socializza facilmente con gli altri? 😉
Se ti trovi in difficoltà con tuo figlio o hai una domanda scrivi qui sotto nei commenti e ti rispondiamo entro 24 ore.
Invece, se cerchi un coach per tuo figlio o per te clicca qui.