fbpx

Depressione adolescenza: 10 consigli per aiutare tuo figlio

depressione adolescenza
Nan Coosemans

La depressione adolescenziale in questo periodo può essere causata dall’incertezza in cui tutti stiamo vivendo.
Tra scuola chiuse, niente sport e tante restrizioni i giovani di oggi, per causa della pandemia, vivono un periodo molto difficile e pieno di insicurezze sul futuro.

Cosa possiamo fare noi genitori? In tanti ci state chiamando e la frase che sentiamo più spesso è 
“Mio figlio è chiuso in camera non vuole più uscire, sarà depressione adolescenziale?”

Prima di etichettare i nostri figli con il termine “depressione adolescenziale” dobbiamo capire in che stato emotivo si trovano e cosa possiamo fare per prevenire e guidarli.

Qui sotto trovi 10 consigli per accompagnare tuo figlio in questo periodo.
Ma prima ti dimostro un piccolo elenco di stati depressivi, che possono identificare uno stato di depressione., soprattutto se superano la durata delle due settimane: 

  • perdita di interesse per le attività che i ragazzi amavano prima;
  • – cambiamento drastico di peso;
  • voti e interesse per le attività scolastiche in costante calo;
  • tristezza o irritabilità insolite anche durante le fasi di maggiore “libertà” concesse;
  • lentezza;
  • – sentimenti di inutilità e di disperazione;
  • auto critica molto severa (“Non valgo, non sono bravo, non farò mai amicizie, non c’è più futuro…”)
  • – pensieri ricorrenti o tentativi di suicidio.

10 consigli contro la depressione in adolescenza

  1. Create un ambiente domestico e dei momenti dove sia concesso ai ragazzi di parlare, condividere e sentirsi liberi di esprimersi senza sentirsi giudicati. Cercate di andare in profondità rispetto a quello che stanno comunicando, non accontentatevi di un “Sto male perché c’è il corona virus”. Ascoltate attentamente senza cercare di “alleggerire” le loro emozioni e senza interromperli fino che non chiedono aiuto o consigli.
  2. Siate un esempio positivo. Evitate di drammatizzare la situazione o di seguire con ossessione programmi tv che parlando solo di contagi e di morti.
  3. Fate presente ai vostri figli che esistono periodi di incertezza. Potete anche fare loro qualche esempio: quando siete andati alle scuole medie o alle superiori per la prima volta non sapevate cosa sarebbe successo, o cosa vi sareste trovati ad affrontare, avete vissuto il cambiamento quotidianamente. Spiegate loro che in momenti come questi, vivere giorno per giorno è la soluzione migliore.
  4. Il legame con gli amici è importante: suggerite ai vostri figli di creare una connessione diversa con loro, ad esempio attraverso “sfide” settimanali come quelle che proponiamo noi nella CAD (crescita a distanza), un programma online creato per accompagnare i ragazzi per 4 settimane, durante le quali devono completare alcune task con obiettivi precisi in favore di persone che hanno bisogno del loro aiuto;
  5. Rimanete attivi: l’attività fisica non solo aiuta a proteggere e a curare la depressione in adolescenza , ma è anche fondamentale per motivare i ragazzi
  6. Create un piano con attività da fare, ci sono tantissimi corsi online per stimolare interessi e talenti: si può imparare a costruire robot, a diventare dj o cimentarsi con tutorial di trucco. Potete anche assegnare qualche piccolo lavoretto in casa per guadagnare un po’ di soldi. Agli adolescenti piace essere stimolati con piccoli premi, soprattutto in denaro, da spendere per i loro interessi.
  7. Parlate anche di ciò di cui siete grati anche in questo periodo, gli adolescenti sono talmente assorbiti dal loro vortice di pensieri che spesso si dimenticano di non essere soli sulla terra. Esprimere gratitudine può innescare un cambiamento di prospettiva nei vostri figli;
  8. Mangiate sano e coinvolgete i ragazzi nella cucina. Limitate i dolci a una volta alla settimana: lo zucchero ha un forte impatto sui livelli di dopamina e un boost di insulina può creare un momentaneo effetto positivo, seguito però da un forte “down” quando questo effetto svanisce;
  9. Guardate qualche film insieme e dimostrate interesse in quello che i ragazzi cercano on online: la tecnologia può rappresentare un grande aiuto per capire meglio gli interessi dei vostri figli adolescenti;
  10. Create tempo di qualità insieme, i momenti d’oro possono avere anche una durata di 10 minuti al giorno.
Depressione in adolescenza

E infine ricordate: essere genitori è l’avventura nella vita più emozionante e audace!  Abbiate il coraggio di essere gli adulti che vorreste i vostri figli diventassero

 

Se invece hai bisogno un coach che accompagnerà tuo figlio clicca qui

Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto
Torna su

Due giorni di crescita personale insieme alla tua famiglia

28-29 Ottobre 2023 (6° edizione)

Da oltre 12 anni, Younite è la prima azienda in Italia e in Olanda a lavorare sulla crescita personale degli adolescenti e delle loro famiglie