La pandemia dovuta al COVID-19 ha portato molti cambiamenti al modo in cui viviamo e alla nostra vita quotidiana, c’è anche tanta incertezza su cosa succederà: torneremo o non torneremo alla normalità e quando? Ci aspetta un futuro completamente diverso? Chi lo sa!
La certezza che abbiamo in assoluto è che i fattori di stress sono aumentati come ad esempio lo stress finanziario, lo stress da isolamento, lo stress da paura di “ammalarsi” causato da un sovraccarico di informazioni e disinformazione che si è verificato in ogni paese del mondo dove sono state fornite in un modo diverso e poco chiaro le stesse notizie.
E non dimentichiamoci dello stress emotivo: paura, tristezza e solitudine che purtroppo, anche nel mondo dei ragazzi, stanno aumentando ogni giorno.
Tutto ciò può, su lungo termine, portare ad uno stress tossico e a disturbi di salute mentale come depressione, disturbi alimentari, ansia, panico ecc. ecc.
Come reagiscono i ragazzi (e non solo loro) allo stress?
- A livello Sociale: perdita di interesse, demotivazione scolastica, sentirsi disconnessi, fanno fatica mantenere i rapporti con amici e altri, meno fiducia negli altri, sfoghi di rabbia verso gli altri e meno contatto fisico
- A livello comportamentale: piangono di più, dormono di meno, cambiano la routine della giornata, cambiamento dell’appetito, aumento delle dipendenze
- A livello emotivo: si sentono bloccati, frustrati, tristi, arrabbiati, irritati, vuoti, più ansiosi, disperati e preoccupati
- A livello mentale: difficoltà di concentrazione, sensazione di confusione, distrazione, mancanza di motivazione, hanno una peggior immagine di sé con conseguente abbassamento dell’autostima.
- A livello fisico: dolori, mal di testa, stanchezza, senso di oppressione e pesantezza, più sensibili alla luce e suoni
Cosa potresti fare tu come genitore?
Ecco una lista delle azioni importanti da fare: dalla comunicazione alle cose pratiche
Comunicazione:
- sii un esempio positivo nei modi di fare e parlare
- lascia il dialogo aperto
- sii onesto
- aumenta il contatto visivo e dagli attenzione vera
- ascolta sempre senza giudicare le loro opinioni e preoccupazioni
- stabilisci e mantieni una tua routine di benessere
- Parla di ciò che è possibile fare oggi, non avere concentrazione solo su cosa NON si può fare
- Ricordati che non puoi cambiare il covid 😉
- Condividi come ti senti tu
- E’ importante che continuate a ridere, un po’ di umorismo aiuta molto
- Rimani connessa/o con tuo figlio
Cose Pratiche:
- Incoraggia tuo figlio o tua figlia a restare connessi con amici e famiglia attraverso facetime o zoom
- Trova momenti per fare un gioco di famiglia (anche il nostro life game per esempio è un gioco che i ragazzi possono fare online con i loro amici)
- Promuovi l’arte: disegnare, colorare etc se è una cosa che piace a tuo figlio
- Metti un po’ di musica in casa
- Fate una gara di barzellette
- Proponigli di scrivere un diario
- Guarda dei video che piacciono ai tuoi figli insieme a loro, tik tok aiuta in questo
- Guarda foto stupide o quelle del passato, create un puzzle insieme
- Leggere un libro non fa mai male anche se tanti ragazzi sono meno interessati, puoi anche guardare documentari con loro sui dei personaggi importanti o di successo per dargli un po’ di forza e speranza
- Sport, stretching, ballo qualunque cosa faccia muovere il corpo!
- Pratica la consapevolezza – Fai yoga, medita, concentrati sul presente
Riguardo alla DAD
- Fagli cambiare posto in casa anche solo per cambiare aria (lo stesso puoi fare a tavola in cucina quando mangiate, cambiare routine in questo senso aiuta molto)
- Spronali a mantenere la loro camera pulita e ordinata, questo aiuta anche nell’ordine della mente
- Fagli fare delle pause tra una lezione e l’altra e se non sei in casa, fagli mettere un promemoria sul telefono
- Non dare troppa pressione ai figli, la dad è tosta per i ragazzi, soprattutto dopo tutto questo tempo
- È importante che dopo la scuola, durante il resto della giornata facciano altre attività lontani dello schermo (movimento;-)
- Iniziate la giornata in modo sano, prendetevi tempo per fare colazione insieme e soprattutto non spegnete lo schermo di tv o telefono troppo tardi di sera. Lo stress mentale aumenta se il cervello non si può riposare bene e dopo si fa più fatica a svegliarsi la mattina. Clicca qui per sapere come equilibrare l’uso della tecnologia in casa
Hai bisogno di aiuto con o per tuo figlio, noi siamo attivi con sessioni di coaching private online
Spero che questo articolo ti sia stato utile, scrivimi cosa ne pensi
Con affetto
Nan Coosemans
Family Coach, Youth Coach e fondatrice di Younite