fbpx

Adolescenza e tv: 5 serie da vedere con tuo figlio/a

Adolecsenti e serie tv
Nan Coosemans

Il 30% dei ragazzi e dei genitori guardano serie tv o film insieme e il 20% dei ragazzi ha detto che vorrebbe che capitasse più spesso. 

Questi sono i dati venuti fuori da 2 brevi sondaggi che abbiamo fatto tra ragazzi e genitori che seguono Younite.

E allora, cari genitori, perché non trasformare la visione di film e serie in momenti di qualità genitore figlio/a facendo diventare questa occasione una bella abitudine?  

Fino a 15 anni fa, c’era la tv con i suoi canali nazionali che, in qualche modo, essendo l’unica scelta, era un po’ il polo attrattivo della famiglia. Richiamava tutti i membri sullo stesso divano o attorno alla tavola. 

La tv non aveva concorrenti e il palinsesto non era così ampio per cui la scelta era o zuppa o pan bagnato. Poi, da quando è subentrata la tv on demand di massa (in Italia con Sky), ognuno ha iniziato a programmarsi i suoi film nei suoi orari e così la funzione “catalizzatrice” della tv è andata via via scomparendo (chiudendo tutti nelle proprie camere con telefono e pc dove guardare qualunque cosa).

Un bene? Un male? Più che altro questa è la realtà dettata dal processo di sviluppo tecnologico. 

Noi crediamo che niente sia un bene e niente sia male se si sa come fronteggiare i cambiamenti e trasformarli in un’opportunità.  In Younite, infatti, pensiamo che sia meglio focalizzarsi su ciò che possiamo controllare piuttosto che lamentarsi di ciò che non c’è più (e che non potrà più esserci).

Oggi i canali nazionali sono a malapena guardati, anche Sky è scomparso e vanno soprattutto Netflix, Prime (almeno in Italia) oppure direttamente il Cinema!

Vi invitiamo quindi ad abbracciare questo nuovo modo di vedere film e programmi e di iniziare a condividerlo con i vostri figli.

Se non sapete da quali film o serie iniziare, ecco 5 tra film e serie tv da poter guardare con i vostri adolescenti

Vi stupirete di quanto, condividere la visione di un film o di una serie vi darà l’opportunità di conoscere meglio i vostri figli, di sapere cosa ne pensano di un argomento, di capire quanto siano sensibili o meno ad alcuni temi e di scoprire lati del loro carattere che non conoscevate. 

Mi raccomando, il nostro consiglio è: ponetevi sempre in ascolto, lasciateli liberi di esprimersi, parlate con loro ma non giudicate. 

E infine mi raccomando non fatevi trovare impreparati: pop corn, panini o un bel dolce… e tutto diventa più magico!

Red su Disney+: un film di animazione che spiega l’adolescenza e il rapporto con la gestione delle emozioni

 

Film appena uscito in Italia frutto della regista premio Oscar Domee Shi. 

Mei Lee è una ragazzina di 13 anni che, quando si emoziona, diventa un panda rosso… si trasforma! Proprio come succede in adolescenza: ogni emozione forte, scatena il panda. 

Il modo in cui impara ad accettare questa nuova condizione e il modo in cui i genitori la accolgono, facendola sentire a suo agio con questa nuova parte di se stessa, è sicuramente qualcosa che può insegnare molto sia a voi genitori che ai vostri figli. 

Temete che i vostri figli lo ritengano troppo “da piccoli o magari adatto alle ragazze?” Provate a persuaderli con una bella cenetta o chiedendogli di guardarlo insieme come regalo che fanno a voi…vedrete che dopo la visione anche loro saranno contenti di aver fatto un tuffo nel mondo dei film animati. 

Juno film del 2007: la storia di una ragazzina che resta incinta in età adolescenziale

 

Proponendo questo film stupirete sicuramente i vostri adolescenti! 

Una storia emozionante, divertente, innocente, ribelle e spontanea proprio come sono gli adolescenti.  Juno e il suo ragazzo reagiscono all’inaspettata gravidanza con fare del tutto “adolescenziale” e, alla fine, prendono la decisione più giusta per loro e per il loro bambino dimostrandosi molto più saggi di quello che avreste pensato.

Un film che fa capire quanto le responsabilità da adulti è meglio che restino responsabilità da adulti. 

Anche i genitori in questo film giocano un ruolo chiave, il modo in cui si comportano nei confronti di Juno e come gestiscono questa circostanza è davvero esemplare. 

Buona visione! 

Boyhood: il film durato 12 anni che narra la relazione di un adolescente con il divorzio dei genitori

 

Boyhood offre una panoramica completa della crescita durante tutta la fase adolescenziale. Il film infatti narra la storia di Mason dai 6 fino ai 19 anni e di come cresce e supera l’adolescenza dividendosi tra traslochi, divorzio dei genitori, cambio scuola e altre sfide relative, ovviamente, alla sua età. 

Particolare focus viene messo sul rapporto conflittuale con la sorella e con il padre

Oltre a quanto appena detto, il film è molto interessante in quanto racconta in maniera minuziosa anche il cambiamento culturale e sociale che ogni ragazzo/a affrontano durante la crescita. Ad esempio si pone l’accento su come cambi il significato e l’utilizzo di alcuni oggetti della tecnologia.

Proprio come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la televisione prima aveva tutto un altro significato rispetto a quello che assume oggi. 

Di Boyhood anche la modalità di produzione del film è molto affascinante ed è sicuramente un’espediente che potete utilizzare per catturare l’attenzione dei vostri ragazzi. 

Il regista Richard Linklater ha voluto essere il più realista possibile e ha quindi girato le scene del film ogni anno, per 12 anni, radunando sempre la stessa troupe. 

Maze Runner trilogia americana: largo alla fantascienza e alle scenografie spettacolari!

 

I vostri figli sono amanti del fantasy? Allora con Maze Runner sicuramente saprete affascinarli e incuriosirli. 

Un film di azione e suspance tratto dagli omonimi best seller! 

La trilogia ha come protagonisti proprio gli adolescenti e i film sono 3: Maze Runner il labirinto, Maze Runner la fuga, Maze Runner la rivelazione. 

Certo se non amate i Thriller farete un po’ fatica, se però riuscite a tollerare bene le emozioni forti questa trilogia vale sicuramente la pena di essere vista, se non altro per gli effetti scenografici meravigliosi! 

Una serie di sfide attende questi ragazzi e i vostri figli come avrebbero reagito? Cosa ne pensano, cosa gli piace e cosa no di questi episodi?  Scoprirlo è tuo compito adesso  

Magari dopo i film vi chiederanno di leggere anche i libri…chi lo sa!

Zero Calcare: la mini serie da vedere insieme. 

 

Zero Calcare deve il suo successo al suo format molto originale e moderno. La mini serie è infatti un cartone animato per grandi (tipo Simpson per capirci).

Il protagonista, un adolescente dal simpatico accento romanesco, racconta la sua vita e nel farlo si sofferma a fare delle riflessioni sul significato più profondo di ogni cosa. 

Il finale è un po’ triste ma la cosa più importante di questa serie è il messaggio che viene dato ai giovani: non seguire un percorso prefissato, fai le tue scelte, non sentirti inferiore perché sei diverso e mettiti in azione altrimenti la vita scorre e va! 

Condividere la visione di Zero Calcare non solo vi farà apparire genitori cool ma vi farà anche sentire più vicini al mondo dei vostri figli e alle sensazioni che gli adolescenti provano, ricordandovi anche quando voi stessi eravate in quella fase di vita! 

Speriamo che questi consigli vi siano utili e, se avete visto qualche serie o qualche film con i vostri figli che vi è particolarmente piaciuta, fatemelo sapere nei commenti! 

Buona visione dal Team Younit

Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Scroll to Top
Torna su

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!

Vuoi essere sicura/o che il tuo approccio con tuo figlio adolescente vada bene?

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Siamo pionieri in Italia nel guidare i genitori di ragazzi dai 9 ai 18 anni a migliorare il rapporto con i propri figli

Non aspettare il prossimo litigio, agisici ora solo per poco il corso sarà GRATUITO!