Normalmente un’adolescente avrebbe bisogno di dormire 9 ore a notte quindi se pensiamo al fatto che, in genere, debbono alzarsi verso le 7.00 di mattina, l’ora giusta per andare a letto è verso le 22.00 di sera.
A causa di molte abitudini di oggi, ai ragazzi, manca il riposo notturno. Per questo motivo, in questa delicata età dello sviluppo, la melatonina, viene prodotta più tardi (la sostanza che ci rende più sonnacchiosi ;-), di conseguenza si addormentano più tardi ed il loro bioritmo cambia piano piano. Spesso, quando lavoriamo nelle scuole e arriviamo nella mattina presto, vediamo che sono stanchissimi e il venerdì, ad esempio, faticano a stare svegli.
Dormire troppo tardi, negli adolescenti, crea una stanchezza cronica se dura più di un mese ma non solo, ci sono anche altri fattori basilari nella loro vita:
– Lo sviluppo del cervello. Nella fase adolescenziale significa “riformare il loro cervello”. Questo è un processo intenso e ciò significa che diventano più stanchi.
– Problemi e stress. vivono un gran cambiamento di identità nella loro vita, scuola, amici, etc.
– Mangiano male e non sono abbastanza attivi
– Guardano più di 4 ore al giorno la televisione o sono, dopo cena, a giocare alla playstation o guardano il telefono
– Il loro cambiamento ormonale che crea instabilità emozionale
Cosa puoi fare?
– Guarda cosa mangia: il cibo è molto importante per la qualità del sonno
– Osserva se fa abbastanza sport
– Tecnologia: non più di 2 ore al giorno ed evita dopo cena. Se non è possibile, evita minimo 1 ora prima di dormire
– È importante che nel weekend possa dormire. Non è una questione di pigrizia. Hanno bisogno di recuperare le ore della settimana.
– Stabilisci un orario per i tuoi figli. I ragazzi di 12 anni non possono andare a letto alle 23.00, fa male alla salute e ferma la loro crescita in modo sano.
Vuoi capire come comunicare con i tuoi figli le “regole di famiglia”?
Scarica gratuitamente il video corso “Nella mente del tuo Adolescente” qui

Il Nostro Best Seller!
Un libro che dà voce agli adolescenti e insegna ai genitori come stare vicino ai figli che crescono.